Einaudi: Biblioteca di cultura storica
Il regno di Sicilia
Uomo e natura dall'XI al XIII secolo
di Tramontana Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 465
Tra l'XI e il XIII secolo, nel Regno di Sicilia, acquista evidenza il progressivo declino dell'antica concezione del mondo, ch
Storia d'Italia (1943-1996)
Famiglia, società, Stato
di Ginsborg Paul
editore: Einaudi
In un unico volume rilegato, i due fortunati saggi dedicati dallo studioso inglese alla storia politica e sociale del nostro P
Storia del socialismo italiano. Vol. 2: Dalle prime lotte nella valle padana ai fasci siciliani.
Dalle prime lotte nella valle padana ai fasci siciliani
di Zangheri Renato
editore: Einaudi
pagine: 640
Se la pratica e la teoria del socialismo sono oggi messi in crisi dai fallimenti tragici, le sue idee, i partiti che ne furono
Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento
di Stone Lawrence
editore: Einaudi
Principi e corti nel XII secolo
di Cantarella Glauco M.
editore: Einaudi
pagine: 320
Fondamento e culmine dell'organizzazione politica, il principe è lo specchio del secolo XII: non soltanto un singolo individuo
Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo
Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I
di Firpo Massimo
editore: Einaudi
pagine: 484
Tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo XVI, Pontormo dipinse un ciclo di affreschi, ora putroppo perduti, nel coro della
Mussolini. L'alleato (1940-1945). Vol. 2: La guerra civile (1943-1945).
La guerra civile (1943-1945)
di De Felice Renzo
editore: Einaudi
pagine: 784
Lavoro di una intera vita, il "Mussolini" di De Felice è andato via via ampliando il suo disegno dalla biografia di un singolo
La nascita di Roma
di Carandini Andrea
editore: Einaudi
pagine: 755
Secondo un assunto consilidato della storiografia, Roma diventa una città-stato solo alla fine del secolo VII a
Storia delle società islamiche
di Ira M. Lapidus
editore: Einaudi
pagine: 462
Indice: I) Nazionalismo e Islam in Medio Oriente 1) Iran: stato e religione in età moderna. 2) La dissoluzione dell'impero ottomano e la modernizzazione della Turchia. 3) Egitto: laicismo e modernità islamica 4) Il Medio Oriente arabo: arabismo, stati militari e Islam 5) Il Nord Africa nel XIX e XX secolo. II) Laicismo e Islam in Asia centrale e meridionale. 6) Il subcontinente indiano: India, Pakistan e Bangladesh 7) L'Islam in Indonesia e Malesia 8) L'Asia interna sotto l'influenza di Russia e Cina. III) L'Islam nell'Africa del ventesimo secolo. 9) L'Islam in Africa occidentale 10) L'Islam in Africa orientale. IV) Conclusione: Islam laicizzato e ritorno islamico.