Einaudi: I millenni
Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti
di Giulio Busi
editore: Einaudi
pagine: 580
«La letteratura dei palazzi, o Hekalot, come si chiamano in ebraico, è antica, misteriosa, difficile
I sonetti
di Gioachino Belli
editore: Einaudi
pagine: 5038
Belli tenne sempre nascosti i suoi Sonetti, che mostrò e recitò solo ad amici fidati
Dalla mia vita. Poesia e verità
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Einaudi
pagine: 758
Il rapporto col padre, visto come figura grigia e pedante; quello con la madre, fondamentale dal punto di vista affettivo e cr
I libri di Oz
di L. Frank Baum
editore: Einaudi
pagine: 976
Dopo II meraviglioso Mago di Oz, Baum scrisse altri tredici romanzi ambientati nello stesso mondo, con la piccola Dorothy e i
Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni
di Voltaire
editore: Einaudi
pagine: 1984
Esempio di «storia universale», il "Saggio sui costumi" venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con pr
Lettere famigliari e diplomatiche
di Baldassarre Castiglione
editore: Einaudi
pagine: 3656
Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche n
Memorie d'oltretomba
di François-René de Chateaubriand
editore: Einaudi
pagine: 2299
"Memorie d'oltretomba" racconta una vita, quella dell'autore, che coincide con una parte decisiva della storia della Francia,
Genio del cristianesimo
di Chateaubriand F.-René de
editore: Einaudi
pagine: CIX-878
Il 14 aprile del 1802 il "Génie du Christianisme" appare per la prima volta in libreria
Giovanni Pico della Mirandola. Mito, magia, Qabbalah
editore: Einaudi
pagine: 555
Eccentrico già agli occhi dei contemporanei, Pico è sempre stato un pensatore difficile da collocare. Ricco, esibizionista, uomo di mondo e "dilettante di genio", il Conte della Mirandola è, a più di cinque secoli, una sorta di ospite illustre e scomodo della cultura italiana. Lorenzo de' Medici, tra i pochissimi che riuscirono a confrontarsi con lui (quasi) alla pari, lo definì "istrumento di sapere fare il bene e il male" e Pico, di cui tanto si è parlato e scritto, ci appare ancora come un enigma. L'"Orazione" sulla dignità dell'uomo è considerata uno dei testi più rappresentativi del Rinascimento, ma il resto della sua opera - in tutta la sua lussureggiante erudizione - rimane quasi inaccessibile, tanto ricca da sconcertare e confondere. Con questo libro, viene per la prima volta individuata una chiave interpretativa forte, che pone al centro delle riflessioni pichiane la qabbalah e il pensiero mistico ebraico, da Pico conosciuto grazie a moltissime traduzioni latine da lui stesso commissionate. Il Millennio è organizzato come un dizionario, per lemmi, e ad ogni lemma corrisponde una selezione di brani di Pico sul tema. Un'antologia eclettica e affascinante, per esplorare il pensiero vertiginoso di un "irregolare" che, pagina dopo pagina, ha saputo creare un cocktail esplosivo di filosofia, matematica, magia e astrologia, finendo - non a caso con l'essere accusato di eresia dai tribunali vaticani.
Romanzo della Rosa. Testo francese antico a fronte
editore: Einaudi
pagine: LVIII-1087
Due testi e molti misteri
Lettere
di Vincent Van Gogh
editore: Einaudi
pagine: 813
Le lettere di Van Gogh hanno almeno quattro elementi di eccezionale interesse
Modi di dire. Adagiorum collectanea. Testo latino a fronte
editore: Einaudi
Gli "Adagiorum collectanea" sono pubblicati a Parigi nel 1500 da un Erasmo poco più che trentenne