Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: I millenni

Anatomia della melanconia

di Robert Burton

editore: Einaudi

pagine: 2136

«L'opera di Burton resiste a qualsiasi tentativo di inquadrarla in un genere letterario ben definito; essa è stata di volta in
160,00

Anima mundi. Scritti filosofici

di Marsilio Ficino

editore: Einaudi

pagine: 600

I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell'antichi
85,00

I miracoli di san Martino

di Gregorio di Tours (san)

editore: Einaudi

pagine: 688

Restano famose le pagine che Auerbach dedicò a Gregorio di Tours in Mimesis, facendone il prosatore esemplare di un'epoca che
80,00

Città di luce. La mistica ebraica dei palazzi celesti

di Giulio Busi

editore: Einaudi

pagine: 580

«La letteratura dei palazzi, o Hekalot, come si chiamano in ebraico, è antica, misteriosa, difficile
75,00

Dalla mia vita. Poesia e verità

di Johann Wolfgang Goethe

editore: Einaudi

pagine: 758

Il rapporto col padre, visto come figura grigia e pedante; quello con la madre, fondamentale dal punto di vista affettivo e cr
85,00

Commentario filosofico

di Pierre Bayle

editore: Einaudi

pagine: 800

Il Commentario filosofico di Bayle è uno dei grandi testi che hanno fondato le teorie sulla tolleranza religiosa, e questo set
90,00

I libri di Oz

di L. Frank Baum

editore: Einaudi

pagine: 976

Dopo II meraviglioso Mago di Oz, Baum scrisse altri tredici romanzi ambientati nello stesso mondo, con la piccola Dorothy e i
90,00

Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni

di Voltaire

editore: Einaudi

pagine: 1984

Esempio di «storia universale», il "Saggio sui costumi" venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con pr
150,00

Umanisti italiani. Pensiero e destino

editore: Einaudi

pagine: 656

Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose sono più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente "anti-dialettico", in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate... Tra gli autori antologizzati: Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo da Vinci, Machiavelli. Con un saggio di Massimo Cacciari.
85,00

Lettere famigliari e diplomatiche

di Baldassarre Castiglione

editore: Einaudi

pagine: 3656

Il volume raccoglie l'intero corpus epistolare di un uomo che fu al centro delle questioni culturali, artistiche e politiche n
220,00

Ragion di Stato

di Giovanni Botero

editore: Einaudi

pagine: 498

Con Giovanni Botero la "ragion di Stato", per la prima volta nella storia delle idee, diventa oggetto di una riflessione ampia e articolata che fa emergere (anche se poi la formula è stata usata con un'accezione riduttiva, distante da quella originaria) una scienza del governo monarchico, di ispirazione cattolica e con intenti chiaramente antimachiavellici, ma con non pochi debiti nei confronti dell'autore del "Principe". Lungi tuttavia dal limitarsi a un'opera di confutazione, il trattato di Botero sfrutta un'ampia informazione che alla solida cultura classica e scritturale congiunge conoscenze storico-geografiche derivanti dalle scoperte avvenute durante il secolo. E rispecchia una visione in cui la politica è legata non solo alle leggi e alle armi, ma anche all'economia e alla demografia. Decisamente moderna è la sua concezione di misurare la potenza di uno Stato dalle variabili economiche, fra le quali dà la massima importanza allo sviluppo delle attività produttive e commerciali. La presente edizione critica propone il testo definitivo del 1598, arricchito da tutte le varianti delle principali versioni precedenti (non solo la princeps del 1589, ma anche quelle del 1590 e 1596), il che consente di seguire il lavoro di revisione condotto dall'autore. Introduzione di Romain Descendre.
80,00

Sentenze e massime morali. Testo francese a fronte

di La Rochefoucauld François de

editore: Einaudi

pagine: XXXIX-417

C'è una sola verità in questo libro", diceva Voltaire
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.