Einaudi: I millenni
Le metamorfosi. Testo latino a fronte
di P. Nasone Ovidio
editore: Einaudi
pagine: 1472
"Nell'incipit delle Metamorfosi Ovidio dichiara con lucida concisione l'argomento del poema: «L'animo mi spinge a cantare le f
Fra antropologia e storia dell'arte. Saggi, conferenze, frammenti
di Aby Warburg
editore: Einaudi
pagine: 800
"A leggere la vastissima bibliografia critica - e spesso agiografica - su Aby Warburg, si ha l'impressione che la sua opera, e
Anima mundi. Scritti filosofici
di Marsilio Ficino
editore: Einaudi
pagine: 600
I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell'antichi
Artù, Lancillotto e il Graal
editore: Einaudi
pagine: 896
Nella pagina con cui si è concluso il primo volume di questa serie, dopo l'addio di Merlino imprigionato dall'amata Niniane, è
Lettere dal carcere
di Antonio Gramsci
editore: Einaudi
pagine: 1257
Lettere dal carcere è un libro unico
Astrologica. Saggi e appunti 1908-1929
di Aby Warburg
editore: Einaudi
pagine: 520
L'astrologia come snodo fondamentale tra retaggi ancestrali e nascita della modernità: tale è il filo conduttore di questi und
L'Asia. Istoria della Compagnia di Gesù
di Daniello Bartoli
editore: Einaudi
pagine: 1464
"Alla penna di Daniello Bartoli si dovette la prima grande storia dell'Asia pubblicata in Europa, l'unica ad abbracciare in un
Le edizioni Einaudi (1933-2018)
editore: Einaudi
pagine: 1703
"Si può leggere un catalogo? Forse non è neppure da augurarsi un lettore capace di simile impresa
Commentario filosofico
di Pierre Bayle
editore: Einaudi
pagine: 800
Il Commentario filosofico di Bayle è uno dei grandi testi che hanno fondato le teorie sulla tolleranza religiosa, e questo set
Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni
di Voltaire
editore: Einaudi
pagine: 1984
Esempio di «storia universale», il "Saggio sui costumi" venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con pr
La canzone napolitana
di Roberto De Simone
editore: Einaudi
pagine: 482
La canzone napoletana studiata e raccontata non nei suoi aspetti folcloristici più standardizzati, ma come mito che affonda ne