Einaudi: La biblioteca
Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele
di Ian Black
editore: Einaudi
pagine: 606
Partendo dagli ultimi anni della dominazione ottomana e del periodo del mandato britannico, quando l'immigrazione sionista tra
Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945
di Andrea Revelant
editore: Einaudi
pagine: 565
La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazione unitario fino alla dis
Il grande incendio. Come la Rivoluzione americana conquistò il mondo 1775-1848
di Jonathan Israel
editore: Einaudi
pagine: 878
Jonathan Israel, uno dei maggiori storici mondiali dell'Illuminismo, ci spiega come le idee radicali dei fondatori americani c
Le origini della civiltà. Una controstoria
di James C. Scott
editore: Einaudi
pagine: 275
La maggior parte della gente crede che la domesticazione degli animali e la coltivazione abbiano alla fine permesso agli esser
I redenti e i dannati. Una storia della Riforma
di Thomas Kaufmann
editore: Einaudi
pagine: 404
La Riforma ha trasformato il mondo più di qualsiasi altro evento dalla fine dell'antichità: da allora il cattolicesimo non è s
L'Olocausto. Una nuova storia
di Laurence Rees
editore: Einaudi
pagine: 546
Quali furono le ragioni per cui i nazisti decisero di sterminare un intero popolo? Perché fecero prigionieri milioni di uomini
L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo
di Frank Trentmann
editore: Einaudi
pagine: 970
Ciò che consumiamo è diventato per molti aspetti l'elemento più importante della vita moderna
Rivoluzioni americane. Una storia continentale, 1750-1804
di Alan Taylor
editore: Einaudi
pagine: 640
La rivoluzione americana è spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principi, la cui chiave di volta, la Costituzione
Gerusalemme. Storia di una città-mondo
editore: Einaudi
pagine: 326
Gerusalemme non è un campo di battaglia sul quale nel corso dei millenni avrebbe avuto luogo un presunto scontro di civiltà, l
Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo
di Vincent Azoulay
editore: Einaudi
pagine: 313
«Personaggio familiare dei libri di scuola e delle opere dedicate alla Grecia antica, Pericle ha il raro privilegio d'incarnar
Il nazismo e l'antichità
di Johann Chapoutot
editore: Einaudi
pagine: 524
«Non abbiamo un passato», diceva Hitler, rammaricandosi che gli archeologi SS si ostinassero in ricerche nei boschi della Germ
La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità
di Dan Stone
editore: Einaudi
pagine: 306
Quando i martoriati prigionieri dei campi di concentramento e di sterminio furono liberati, l'orrore delle atrocità naziste ve