Elliot: Maestri
Francesco De Sanctis. Benvenuti, miei cari giovani
di Giulio Ferroni
editore: Elliot
pagine: 63
A duecento anni dalla nascita di Francesco De Sanctis (1817- 1883) l'eredità del grande letterato e filosofo risulta essere pi
La mia biblioteca
di Benjamin Walter
editore: Elliot
pagine: 55
Nel 1931 un trasloco costrinse Benjamin ad affrontare la mole sterminata dei volumi accumulati nel corso degli anni
L'anima russa. Dostoevskij, Cechov, Tolstoj
di Woolf Virginia
editore: Elliot
pagine: 56
Quando traduciamo ogni parola di una frase dal russo all'inglese, quindi alterando un po' il senso e completamente il suono, n
Pesci rossi
di Cecchi Emilio
editore: Elliot
pagine: 124
Questa raccolta di brevi testi e appunti, opera di uno dei maggiori critici italiani del Novecento, vide la luce nel 1920
Pinocchio. Poli, Papini, Pancrazi, Montanelli
editore: Elliot
pagine: 43
li legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità ha scritto Bene-detto Croce
Arte e nevrosi
di Trilling Lionel
editore: Elliot
pagine: 92
Il pensiero freudiano è stato uno dei principali argomenti di studio di Lionel Trilling, soprattutto in rapporto all'immaginaz
Contro Roma
di Papini Giovanni
editore: Elliot
pagine: 41
La sera del 21 febbraio del 1913, su invito di Marinetti, Giovanni Papini salì sul palco del Teatro Costanzi di Roma per legge
Sade
di Apollinaire Guillaume
editore: Elliot
pagine: 93
Le opere di Sade, protagonista emblematico di un'epoca culminata nella Rivoluzione francese, hanno trovato lettori d'eccezione
Lo stile di Flaubert
editore: Elliot
pagine: 127
"Questo su Flaubert è forse il più disteso e il più classico dei saggi di Thibaudet: ricostruzione rigorosa e spregiudicata d'una vita, e del lungo viaggio compiuto alla ricerca dell'arte". Così scriveva Giacomo Debenedetti, esaltando i meriti di un'indagine che gettava piena luce sulla visione binoculare di Flaubert, comprensiva "della realtà e del sogno, del grottesco triste che è alla base di Madame Bovary". Con Thibaudet, allievo di Bergson, polemizzò Proust, definendo Flaubert "un genio grammaticale". In questo volume vengono oggi riproposti i due testi emblematici dello straordinario confronto tra due sacerdoti dell'intelligenza, esempi luminosi di una capacità critica vissuta come "festa, ricchezza, allegrezza, gioia di vivere". Introduzione di Daria Galateria.