Emi: Favole dal mondo
Il sole è mio padre. Favole dal Perù
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 64
Dodici favole e miti della tradizione andina raccolte nei villaggi del Perù da Paolo Valente e illustrate da Francesco Rinaldi. Come nelle fiabe di Esopo, gli animali sono spesso i protagonisti e la storia si conclude con una morale che travalica le differenze tra culture. In appendice, alcune schede per conoscere il Perù e per facilitare il confronto con le favole conosciute dai bambini italiani. Età di lettura: da 8 anni.
La coda dell'orso. Una leggenda del popolo Lakota-Sioux
editore: Emi
pagine: 32
La coda dell'orso è una leggenda del popolo lakota tramandata di padre in figlio che narra di un periodo in cui gli animali erano i soli abitanti della Terra. L'orso si fa consigliare dal procione come avere una coda bella come la sua, ma finisce per prendere parte a un suo tiro mancino. Così l'orso finisce con la coda bruciata ed è per questo che ancora oggi ne ha appena un accenno. In collaborazione con l'associazione AKICITA, a sostegno dei Nativi del Nord America. Testi in italiano - lakota - inglese
I dolcetti di Ganesh. India da leggere e da...? Cucinare!
di Arundhati Deosthale
editore: Emi
pagine: 64
I racconti e le ricette provengono da diverse regioni dell'India. Cinque favole indiane e cinque ricette della tradizione culinaria dell'India. Le cinque favole provengono da diversi stati dell'India: "I dolcetti di Ganesh" dal Maharashtra; "La festa del riso" dall'Andhra Pradesh; "Avanti Zucca, muoviti!" Dal Madhya Pradesh; "Il fantasma goloso" dal Kashmir; "Shiva e la vecchina" dal Karnataka. Un libro che può trasformarsi in un'esperienza divertente e utile nella cucina di casa e da completare colorando. Età di lettura: da 9 anni.
Il serpente e il topo. Favole del Niger
editore: Emi
pagine: 64
Una volta il serpente e il topo erano amici per la pelle. Poi un malinteso li rese nemici per sempre. Anche le relazioni tra gli altri animali e tra gli uomini si sono modificate nel tempo e continuano a modificarsi. Gli Autori ci presentano undici favole della tradizione orale del Niger sulle leggi della natura e la morale che regola la convivenza umana. Le favole sono il regno della fantasia dove uomini e donne, cose, animali si intendono con il loro linguaggio comune e fanno emergere una verità che assume il carattere della quotidianità e della saggezza. Il nostro tempo ha bisogno di questa saggezza, per superare la storia che divide, per dare a ciascuno il senso di una appartenenza più grande. Pubblicazione realizzata con il contributo della Comunità Europea DG XXII, Programma Socrates, Comenius - azione, Progetto educazione interculturale e sviluppo sostenibile, Comune di Pesaro, Istituto Geografia Alpina di Grenoble, Fondation Universitaire Luxembourgeose.
La giornata di Sidi e Karisa. Racconto, canzoni, filastrocche e ninnananne del Kenya
di Mela Tomaselli
editore: Emi
pagine: 64
Sidi e Karisa sono due fratellini di un villaggio del Kenya e in questo libro raccontano una loro giornata: cose semplici e anche banali, tipiche del mondo dei bambini, ma inserite in un ambiente africano dove un po' alla volta altri protagonisti ci fanno sentire le loro canzoni tradizionali rivelandoci come le persone vedono la vita, la morte, il matrimonio, la caccia al leone, la circoncisione...Con due CD, uno con le canzoni originali e un altro con adattamenti fatti da artisti italiani, il libro vuole contribuire a mantener viva una cultura minacciata come tante altre dai cambiamenti di questo mondo in rapida trasformazione; in fondo un piccolo o grande contributo a mantener vive cose che rischiano di morire. Anche in Kenya i programmi scolastici e i libri di narrativa proposti dalla scuola di stampo inglese, invece delle favole della loro tradizione con leoni e gazzelle, contengono Cenerentola e Pinocchio che parlano di lupi e orsi! Età di lettura: da 4 anni.
La cesta del principe. Favole popolari di Serbia e Montenegro
di Nada Strugar
editore: Emi
pagine: 64
Un giovane principe che deve imparare un mestiere, un asino che vuole diventare cavallo, una ragazza più saggia del re, un contadino ingenuo che si rifà dei torti subiti, un ragazzone forte e presuntuoso, un pioppo vanitoso, lepri, rane e volpi impegnati ad abbindolarsi a vicenda senza cattiveria, giusto per scherzare. Ecco alcuni dei protagonisti delle favole di Serbia e Montenegro presentate in questa raccolta che coniuga umorismo e saggezza popolare. Un tesoro conservato nel tempo, che non mancherà di stupire per la simpatia dei personaggi e delle loro storie.
La papaia di Senan. Favole dal Benin
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 176
Quando il cielo era tanto vicino che lo si poteva toccare con le dita, il gallo chiamava la pioggia, il caprone parlava, lo scimmione si truccava per conquistare la ragazza più bella, e la piccola Senan, trovando una papaia matura, diceva "la regalerò alla mamma". Nei villaggi del Benin si veglia fino a tardi. Attorno ai fuochi e alle lampade a petrolio gli anziani raccontano le storie udite dai loro genitori e nonni, in una magica catena orale che, dai tempi ancestrali, unisce le generazioni e rievoca la mitica età dell'armonia tra uomini, animali e piante. In Benin si parlano oltre quaranta lingue e ci sono diverse decine di etnie. I racconti presentati in questa raccolta provengono dalle culture lokpa, ditammari, bariba, peul, fon, mina.
Amici per la pelle. Favole del Benin e del Camerun
editore: Emi
pagine: 64
I racconti provengono dal Benin e dal Camerun. Un brutto giorno Gwenon cadde in un pozzo e vi morì. Soltanto perché un vicino, accorso in suo aiuto, aveva osato dirgli "Dammi una mano". Gewnon, famoso per la sua avarizia, non aveva mai voluto dare niente a nessuno. In questi racconti originari del Benin e del Camerun c'è anche un marabutto disonesto, un cacciatore dalla lingua lunga, una lepre flautista e tanti altri autori umani e animali che, con pregi e difetti, interpretano la commedia della vita e insegnano il rispetto delle persone e dell'ambiente, e la forza della verità come l'unica grande strategia di un'armoniosa convivenza. Se la forza del baobab è nelle sue radici, dice un proverbio, la forza delle culture africane ridiede anche nell'immenso patrimonio favolistica che negli ultimi tempi vede numerosi ricercatori e studiosi impegnati nella sua raccolta, conservazione e trasmissione. Età di lettura: da 9 anni.
I mille fili della seta. Fiabe dalla Cina
di Stefania Enea
editore: Emi
pagine: 96
Favole cinesi, o meglio, di piccole etnie appartenenti alla grande Cina. I contenuti ci presentano personaggi, animali, scene di ambienti naturali avvolti in un clima di dolcezza. Sono favole che favoriscono la crescita nel bambino dei sentimenti di tenerezza e di armonia. Le favole sono accompagnate da un ampio apparato didattico e da esempi di scrittura cinese nella quale il bambino può esercitarsi.
Favole dall'Africa
di Lino Ballarin
editore: Emi
pagine: 112
In Africa le popolazioni a tradizione orale si servono di oggetti visibili, di fatti concreti per comunicare un messaggio. Il volume contiene anche indicazioni per la ricerca e il confronto. Con 32 illustrazioni fuori testo.
Favole dall'Oceania
di Ettore Fasolini
editore: Emi
pagine: 112
Da sempre l'Oceano Pacifico ha esercitato un influsso misterioso sull'uomo, costituendo un richiamo irresistibile per legioni di navigatori, esploratori, pittori, registi. La descrizione di terre fertili ed ospitali, di donne dolcissime, di popolazioni serene ed innocenti, ha creato il mito. Le favole di questo libro aprono uno squarcio su quel mondo pieno di mistero sul quale risplende regina la Croce del Sud. Sono racconti che narrano la creazione dell'universo e dell'uomo, il tremendo scatenarsi del diluvio, che spiegano i diversi fenomeni della natura, che cantano le imprese degli antenati, la magia e l'amore. Ogni racconto è corredato da una breve presentazione che ne spiega l'ambientazione e da piste di per la riflessione e l'arricchimento personale.