Emi: Fede in tempi incerti
La speranza non è ottimismo. Note di fiducia per cristiani disorientati
di Adrien Candiard
editore: Emi
pagine: 112
E se la miglior immagine per definire il credente fosse quella dell'acrobata, colui che capovolge il proprio sguardo per osser
Accendere l'immaginazione. Essere vivi in Dio
di Timothy Radcliffe
editore: Emi
pagine: 416
Uno scrittore spirituale che, nella stessa pagina, cita il Canone della messa e la pop star Madonna, passando per i Rolling St
Il rischio della speranza. Come raccontare Dio ai nostri giorni
di Luis Antonio Tagle Gokim
editore: Emi
pagine: 157
Dentro le contraddizioni dei tempi attuali, la parola di Luis A
Alla radice la libertà. I paradossi del cristianesimo
di Timothy Radcliffe
editore: Emi
pagine: 157
L'amore al prossimo più vicino, come il coniuge o la moglie, i figli o le colleghe, e quello universale rivolto a tutti, in pa
Alle frontiere del dialogo. Religioni, Chiesa e salvezza dei popoli. Inediti
di Jacques Dupuis
editore: Emi
pagine: 104
Che il dialogo tra le diverse religioni sia una necessità storica, soprattutto per raggiungere la riconciliazione fra i popoli
Il bordo del mistero. Aver fede nel tempo dell'incertezza
di Radcliffe Timothy
editore: Emi
pagine: 141
Il cristianesimo è una faccenda che riguarda essenzialmente la gioia, la felicità di vivere sotto lo sguardo di un Dio che esi
Il potere e la verità. Il Vangelo di fronte all'imperialismo e al postmoderno
di Tom Wright
editore: Emi
pagine: 160
Come pellegrini nel deserto, i cristiani in Occidente attraversano oggi sfide culturali inedite e impervie, capaci di generare veri e propri terremoti morali, sociali e politici. Tom Wright riassume queste sfide in tre scenari: il neognosticismo, il neoimperialismo e la postmodernità. Facendo valere i suoi studi biblici e l'acuto sguardo sull'attualità, mostra lucidamente come riconoscerli responsabili della confusione in cui viviamo. Al contempo indica alcune piste per articolare una risposta autenticamente cristiana. Di fronte all'alienazione della gnosi egli presenta il potente messaggio della nuova creazione in Cristo; agli abusi autoritari dell'imperialismo contrappone una critica che non nega l'autorità ma la orienta alla giustizia; come risposta al sospetto postmoderno testimonia che si può conoscere, dire e fare la verità. Un libro potente e ricco di fascino, portatore di diverse e feconde proposte per il nostro tempo, segnato dall'incertezza.