Libri di Jacques Dupuis
Storia della paternità
di Jacques Dupuis
editore: Paginauno
pagine: 270
L'uomo è sempre stato padre? Qual è l'origine dei tabù dei nostri giorni? Jacques Dupuis, storico, geografo, etnologo e antrop
Alle frontiere del dialogo. Religioni, Chiesa e salvezza dei popoli. Inediti
di Jacques Dupuis
editore: Emi
pagine: 104
Che il dialogo tra le diverse religioni sia una necessità storica, soprattutto per raggiungere la riconciliazione fra i popoli
«Il mio caso non è chiuso». Conversazioni con Jacques Dupuis
editore: Emi
pagine: 440
Questo è un libro molto importante
Perché non sono eretico. Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa
di Jacques Dupuis
editore: Emi
pagine: 224
"Se avessi detto, voluto dire o creduto quello cheloro mi attribuiscono, sarei davvero un eretico. Manon l'ho fatto". Così si esprime in queste pagine Jacques Dupuis, il gesuita e teologo famoso per la sua pionieristica "teologia del pluralismo religioso". Una posizione che, a cavallo dell'anno 2000, gli costò le critiche e l'indagine della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall'allora cardinal Joseph Ratzinger. Per la prima volta viene qui presentata al lettore l'autodifesa di Dupuis - molto stimato nella Compagnia di Gesù - di fronte all'ex Sant'Uffizio: un'apologia di sé e del proprio lavoro di ricercatore, che Dupuis considerò sempre e solo "cattolico", nel senso di "universale".
Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso
di Jacques Dupuis
editore: Queriniana
pagine: 592
La problematica della teologia delle religioni è stata protagonista, in anni recenti, di un'evoluzione dalla questione della p
Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all'incontro
di Jacques Dupuis
editore: Queriniana
pagine: 504
Il volume si presenta come una rassegna di tematiche monografiche sulla teologia delle religioni e si caratterizza per un orie
La fede cristiana nei documenti dottrinali della Chiesa cattolica
editore: San paolo edizioni
pagine: 1128
Raccolta di documenti del magistero della Chiesa cattolica, estratti dai più importanti Simboli di fede, decreti e dichiarazioni di concili, sinodi, papi e congregazioni della Santa Sede dal III secolo al 2000. Organizzati in ordine storico-tematico, rappresentano le pietre miliari del magistero della Chiesa in materia di fede, morale, vita cristiana, ecumenismo, dialogo interreligioso, dottrina sociale, escatologia. Ogni capitolo e documento si apre con una introduzione che ne puntualizza il contenuto nel suo contesto storico-dottrinale. Frequenti rimandi incrociati collegano tra loro documenti, dottrine e personaggi. Tavola cronologica dei documenti, Elenco delle opere e dei documenti riportati o citati nel volume, Concordanza con l'Enchiridion Denzinger-Schönmetzer, Indice biblico, Indice onomastico e analitico.