Emme edizioni: ALBUM
Ho lasciato la mia anima al vento
editore: Emme edizioni
pagine: 32
Un album che racconta l'addio di un nonno al nipotino
Una viola al Polo Nord
di Gianni Rodari
editore: Emme edizioni
pagine: 24
Una mattina, al Polo Nord, l'orso bianco fiutò nell'aria un odore insolito e lo fece notare all'orsa maggiore (la minore era sua figlia): "Che sia arrivata qualche spedizione?" Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l'aria, perché quello era il suo dovere. Età di lettura: da 4 anni.
L'omino della pioggia
editore: Emme edizioni
pagine: 36
L'omino della pioggia abita sulle nuvole, salta da una nuvola all'altra senza sfondarne il pavimento soffice e vaporoso
Pesciolino. Cantastorie birichino
editore: Emme edizioni
pagine: 32
Nel mare c'è un piccolo pesciolino che racconta grandi storie
Il gigante egoista
editore: Emme edizioni
pagine: 22
C'era una volta un giardino molto bello, con un prato d'erba soffice, grandi fiori e dodici peschi che a primavera si riempivano di boccioli rosa, e in estate di frutti dolcissimi. I bambini della zona, quando tornavano da scuola, entravano nel giardino e ci restavano a giocare, o ad ascoltare, sdraiati nell'erba, gli uccellini sui rami. Età di lettura: da 3 anni.
Riccioli d'oro e i tre orsi
editore: Emme edizioni
pagine: 32
La fiaba di Riccioli d'oro raccontata da Roberto Piumini e illustrata da Anna Laura Cantone
Tante famiglie. Come sono, quante sono
editore: Emme edizioni
pagine: 40
I bambini fanno sempre tante domande... e alle volte non è facile trovare le parole giuste per rispondere nel modo più semplice. Questo album illustrato vi aiuterà a parlare con i vostri bambini della famiglia: chi ne fa parte? Perché non sono tutte uguali? Trascorrendo una giornata allo zoo assieme ai loro genitori, i piccoli protagonisti Lisa e Marco incontrano famiglie di tutti i tipi: famiglie di persone e anche di animali... Cosi, in modo semplice e divertente, e con immagini e parole appropriate, i piccoli lettori capiranno che, al di là delle differenze, ogni famiglia è unica e meravigliosa! Età di lettura: da 4 anni.
Come siamo fatti? Tutto sui corpi delle bambine e dei bambini
di Robie H. Harris
editore: Emme edizioni
pagine: 40
Le domande dei bambini sono sempre tante... perché servono loro per capire meglio il mondo che li circonda. Questo album illustrato, con immagini e parole semplici e precise, li aiuterà a comprendere meglio come sono fatti i corpi delle bambine e dei bambini. Seguendo la storia dei fratellini Lisa e Marco che vanno al mare con la mamma e il papà, i piccoli lettori impareranno i nomi di tante parti del corpo e impareranno quali parti rendono differenti i corpi femminili da quelli maschili. E soprattutto, saranno rassicurati del fatto che il loro corpo, siano femmine o maschi, li rende tutti unici e speciali. Età di lettura: da 4 anni.
La geometria del faraone
di Anna Cerasoli
editore: Emme edizioni
pagine: 63
Una fiaba per raccontare la nascita della geometria, mostrandone i primi strumenti e i primi concetti. Siamo in Egitto, nel 2000 a.C., il Nilo straripa fertilizzando i campi ma, allo stesso tempo, distruggendone i confini. Il Faraone invia i suoi tecnici che, tendendo corde, ridisegnano le forme quadrate dei recinti. Il protagonista della fiaba è un ragazzo, il cui padre è uno dei più bravi tecnici del Faraone. In sua assenza sarà lui, con i suoi tre fratelli a realizzare un quadrato perfetto, tanto da ricevere in premio uno scarabeo tutto d'oro. Ce lo racconta lui stesso scrivendo su un papiro che, oggi, la stessa scolaresca de "La grande invenzione di Bubal" ammira in un museo. Anche in questa occasione, la maestra coinvolge i suoi alunni che provano a mettersi nei panni del protagonista. Età di lettura: da 6 anni.
Il Gruffalò per i quindici anni con i primi bozzetti dei personaggi
editore: Emme edizioni
pagine: 80
A 15 anni dalla data della prima pubblicazione, il libro viene celebrato con un'edizione speciale arricchita da una nuova grafica di copertina e nuovi contenuti: per la prima volta in Italia vengono pubblicati i primissimi bozzetti fatti da Axel Scheffler per il personaggio del Gruffalò. Questa edizione speciale conterrà inoltre due pagine con un commento dell'autrice e dell'illustratore sulla nascita del personaggio e sul "dietro le quinte" che lo ha visto nascere. Età di lettura: da 3 anni.
La principessa allegra
editore: Emme edizioni
pagine: 32
Allegra è una principessa che riesce sempre a guardare il mondo con occhio spensierato e positivo