Erickson: Le guide Erickson

Discalculia e altre difficoltà in matematica a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti

editore: Erickson

pagine: 400

La collana «Le Guide» nasce dall'esperienza del Centro Studi Erickson con l'obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico- operativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: Conoscere, osservare e valutare: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. Programmare e agire: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. Riflettere e comprendere: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. Allearsi e condividere: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
19,50

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

di Luigi D'Alonzo

editore: Erickson

pagine: 141

Il volume si interroga su una questione cruciale per le scuole di ogni ordine e grado: come riuscire a proporre percorsi educativi e didattici che riescano a essere efficaci per tutti gli studenti, nonostante l'elevata eterogeneità che caratterizza ogni grado scolastico. La complessità delle esigenze personali degli studenti sta esplodendo e sovente riguarda solo marginalmente gli alunni con deficit. Non è più possibile concepire la classe come un insieme di alunni «normali» che ne comprende anche qualcuno «speciale»: le difficoltà di apprendimento, il disagio socio- economico, i problemi comportamentali o emotivi, l'immigrazione di seconda generazione fanno della particolarità delle esigenze educative la regola, non l'eccezione. Differenziare i percorsi educativi diventa allora l'unica risposta possibile per cogliere la sfida lanciata dall'inclusione alle nostre istituzioni: non fare semplicemente posto alle differenze per integrarle, ma affermarle, valorizzarle, farne il focus dell'azione educativa.
18,50

Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based

di John Hattie

editore: Erickson

pagine: 394

Finalmente tradotto in Italia, questo volume sintetizza i risultati di un'ampia meta-analisi condotta sui fattori che influenzano l'apprendimento a scuola: più di quindici anni di ricerca che coinvolgono milioni di allievi in migliaia di scuole e rappresentano un grande repertorio di ricerca evidence-based sulle metodologie didattiche più efficaci per potenziare l'apprendimento in classe. Estremamente operativo e chiaro, il libro contiene una vera e propria guida su come preparare una lezione, interpretare i risultati di apprendimento dei propri studenti, restituire feedback durante e dopo la lezione, somministrare strumenti di valutazione, questionari, esercizi e documentare buone pratiche. Insegnanti, dirigenti, ricercatori vi troveranno una serie di principi facilmente applicabili nella propria classe e nella propria didattica, riuscendo a ottimizzare le tecniche di insegnamento/apprendimento, favorire la motivazione degli alunni e l'uso di strategie metacognitive, gestire la classe in un modo sensibilmente più efficace.
21,00

Universal Design for Learning. Progettazione universale per l'apprendimento per una didattica inclusiva

editore: Erickson

pagine: 163

Il nostro Paese ha sviluppato uno dei sistemi scolastici più maturi per recepire e rendere operativo un approccio sensibile alla variabilità individuale come lo Universal Design for Learning (UDL), che rappresenta, tra gli orientamenti internazionali attuali, quello di maggiore interesse ai fini della ricerca educativa e dell'applicazione diretta nella formazione dei docenti e nella pratica didattica quotidiana. L'UDL anima tre grandi sfide della società e della scuola (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST). Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell'equità e sollecita un'interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull'accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona.
20,50

Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria

di Heidrun Demo

editore: Erickson

pagine: 260

L'insegnamento è ancora oggi organizzato prevalentemente nella forma della lezione frontale, fondata su due concezioni dell'ap
18,50

Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti

di John G. Geake

editore: Erickson

pagine: 261

Nel campo dell'istruzione vi è un crescente interesse per le neuroscienze e per quello che possono insegnare a chiunque lavori nell'educazione, in particolare riguardo a questioni chiave come l'apprendimento, la memoria, le abilità cognitive, la motivazione. In che modo il cervello ci permette di imparare? Perché alcuni bambini hanno difficoltà di apprendimento? Come la ricerca neuroscientifica può essere applicata al curricolo e alla didattica? A queste e altre domande John Geake, forte di una lunga esperienza sia come insegnante che come neuroscienziato, risponde con chiarezza e rigore. Sfatando falsi miti e pregiudizi, l'autore dimostra a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori come le neuroscienze possono aiutarli nel loro lavoro, fornendo in ogni capitolo esempi pratici da applicare in classe e studi di caso tratti da esperienze reali di insegnamento.
19,50

A scuola senza zaino. Il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa

di Marco Orsi

editore: Erickson

pagine: 391

La sorprendente diffusione del movimento "Senza Zaino" ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata,
19,00

L'apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento

editore: Erickson

pagine: 143

Perché si apprende? Come cambia l'apprendimento nel corso dello sviluppo? Come si può potenziarlo? Questi e altri interrogativi si fanno più complessi nel momento in cui si intrecciano con una condizione per molti aspetti ancora enigmatica come quella dell'autismo. Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti sulle recenti conoscenze scientifiche sull'apprendimento nell'autismo, che nell'ultimo decennio hanno permesso di prendere le distanze da miti e stereotipi, di sviluppare efficaci strumenti di intervento e delineare nuove frontiere di ricerca. I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell'insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive. In questa guida, insegnanti, genitori e tutti coloro che si occupano di bambini con autismo potranno trovare strumenti e indicazioni terapeutiche e educative indispensabili per affrontare al meglio le complesse sfide che l'apprendimento nell'autismo ci pone. Presentazione di Stefano Vicari.
19,50

Disprassia e apprendimento. Metodi e strategie per l'intervento a scuola

editore: Erickson

pagine: 358

Disprassia e apprendimento è una guida completa, dettagliata e innovativa su un disturbo ancora troppo poco conosciuto. Nell'obiettivo di fare da sintesi e da punto di snodo tra le terapie individuali e l'apprendimento scolastico, infatti, il volume dimostra che il solo intervento di successo, per soggetti con disprassia, è quello che trae forza dalla sinergia tra rieducazione, personalizzazione e prestazioni scolastiche. Diretto a insegnanti, terapisti della riabilitazione, pediatri, neuro-psicologi, operatori clinici, ma anche a genitori, il libro affronta in modo estremamente pratico e utile le dimensioni e i contesti che, per i bambini con disprassia, sono vissuti con difficoltà e fatica dall'apprendimento della letto-scrittura e del calcolo all'acquisizione delle competenze visuo-spaziali, dalla selezione dei migliori strumenti compensativi e delle più efficaci misure dispensative alle piccole e grandi fatiche della quotidianità per migliorarne la qualità di vita e accompagnarli in un percorso di crescita e di sviluppo sereno e soddisfacente.
21,00

Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi

editore: Erickson

pagine: 190

La disabilità adulta pone particolari sfide educative e riabilitative nel momento in cui le problematiche tipiche di decadimento cognitivo si saldano con una maggiore difficoltà degli operatori di mantenere un'ottica progettuale. Da ciò deriva la necessità di ripensare la programmazione degli interventi e dei servizi, al fine di coniugare il potenziamento della qualità della vita e l'innalzamento della qualità della riabilitazione, con una specifica attenzione valutativa all'organizzazione dei sostegni. Il percorso proposto viene collocato nell'ambito dei più aggiornati e attendibili modelli di qualità della vita, sviluppati a livello internazionale. Un libro ricco di indicazioni operative direttamente utilizzabili da quanti lavorano o dirigono centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità. Nelle risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
21,00

Sessualità e disabilità intellettiva. Guida per caregiver, educatori e genitori

di Francesco Rovatti

editore: Erickson

pagine: 90

Sessualita e disabilita intellettiva: temi che suscitano posizioni antitetiche, agli estremi di un continuum tra proibizionismo e sessualità libera, come a non riconoscere le sfumature intermedie che, in quanto tali, risulterebbero più difficili da affrontare. Il testo prenderà in considerazione la sessualità nell'ottica di un progetto di vita, come incarnarla in un progetto educativo, i significati che può avere per una persona disabile, le resistenze di operatori e genitori verso il tema. Con alcuni casi clinici si mostrerà, infine, che soffermarsi sui bisogni e sulle motivazioni che danno adito ad un comportamento disfunzionale, qualora si trovino risposte alternative, si possa rivelare più efficace rispetto alla repressione o alla regolazione dei comportamenti problematici.
18,50

L'educazione razionale-emotiva. Per la prevenzione e il superamento del disagio psicologico dei bambini

di Mario Di Pietro

editore: Erickson

pagine: 223

Capire le emozioni implica diventare consapevoli del loro rapporto con la mente e comprendere ciò che determina l'insorgere e il mantenimento di disagio e comportamenti disfunzionali. Anche la scuola è sempre più impegnata a dare risalto alle variabili di natura emozionale che entrano in gioco nel processo educativo. Tutto questo mira a promuovere uno sviluppo "integrale" dell'alunno, andando oltre la semplice dimensione intellettiva. L'educazione razionale-emotiva offre attività, strumenti e tecniche per guidare il bambino nella comprensione e nell'accettazione delle proprie emozioni, preservandole dai pensieri distruttivi e irrazionali, migliorando così le capacità di pensiero razionale e di autoregolazione emotiva nelle più comuni situazioni scolastiche, familiari ed extrafamiliari. Questa nuova ricca edizione recepisce le novità più recenti e importanti sorte nell'ambito cognitivo-comportamentale. In particolare integra la Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT) con alcune utili applicazioni derivate dall'ACT (Acceptance and Commitment Therapy), e amplia e aggiorna gli esercizi di mindfulness, descrivendo come possono essere utilizzati con bambini e adolescenti.
21,00