Erickson: Le guide Erickson
Sessualità e autismo. Guida per genitori, caregiver e educatori
di Kate E. Reynolds
editore: Erickson
pagine: 190
Kate Reynolds, counselor, infermiera specializzata e madre di un ragazzo con autismo, in questo libro offre idee e strategie pratiche per i problemi che vengono affrontati quotidianamente dai genitori e dagli altri caregiver di persone con disturbi dello spettro autistico con difficoltà intellettive e difficoltà di linguaggio. La guida, semplice ed esaustiva, è rivolta a tutti coloro che hanno a che fare con giovani autistici con difficoltà severe e desiderano consigli pratici e immediati, sul tema della sessualità: quando e come affrontare gli argomenti legati alle manifestazioni affettive e al desiderio sessuale. Il volume affronta in modo separato i temi legati alla sessualità maschile e a quella femminile e tratta un ampio ventaglio di argomenti: lo sviluppo e i cambiamenti fisici, i comportamenti appropriati da tenere in pubblico e in privato, l'abuso sessuale, la collaborazione con la scuola, le prospettive per il futuro. I suggerimenti tengono conto delle diverse caratteristiche cognitive e affettive delle persone appartenenti allo spettro, nonché delle necessità comunicative dei soggetti con maggiori difficoltà di linguaggio orale, in comprensione e in espressione.
Tutoring. L'insegnamento reciproco tra compagni
di Keith Topping
editore: Erickson
pagine: 123
Gli insegnanti di oggi vivono sfide impegnative e complesse: contesti-classe sempre più eterogenei, un crescente abbandono scolastico, difficoltà e bisogni differenziati degli alunni. Per affrontarle con efficacia e successo, è imprescindibile l'uso di strategie di insegnamento-apprendimento mediate dai pari: attivare la risorsa "compagni di classe/scuola", ossia reti informali di amicizia e aiuto/sostegno reciproco, gruppi cooperativi e coppie di tutoring, permette infatti di ottenere miglioramenti significativi non solo nell'impegno e nel rendimento degli alunni ma anche nella prosocialità. Il volume, presentato ora in una nuova veste grafica per una più agevole consultazione, illustra le più celebri esperienze realizzate su larga scala, fornendo indicazioni dettagliate e strumenti operativi per realizzare l'insegnamento tramite tutoring e valutarne i risultati. Dalla predisposizione del contesto e degli spazi alla selezione dei partecipanti, dai materiali didattici al monitoraggio, dal ruolo dei colleghi ai casi di bisogni educativi speciali ogni aspetto di questa strategia viene descritto nel dettaglio, nell'ottica di creare un clima di classe realmente collaborativo e produttivo per tutti gli alunni, in linea con la più recente normativa in tema di istruzione individualizzata e con gli obiettivi sociali dell'inclusione.
Guida pratica a SOFIA ICF. Piattaforma online per profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato. Versione per la scuola
editore: Erickson
pagine: 139
Questo libro è una guida pratica completa all'uso di SOFIA ICF
L'approccio per competenze nell'insegnamento delle lingue. Insegnare a partire dal Quadro europeo comune di riferimento
di Jean-Claude Beacco
editore: Erickson
pagine: 255
Il Quadro europeo comune di riferimento per le lingue, strumento per organizzare l'insegnamento delle lingue considerato ormai
Applicare l'index per l'inclusione. Strategie di utilizzo e buone pratiche nella scuola italiana
di Heidrun Demo
editore: Erickson
pagine: 221
L'index per l'inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine e grado basata su
La valutazione degli alunni con BES. Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi
di Luciano Rondanini
editore: Erickson
pagine: 188
La valutazione degli apprendimenti rappresenta uno dei terreni più complessi per la progettualità delle istituzioni scolastich
Strategie per la didattica inclusiva. Teorie e modelli «evidenced-based»
di David Mitchell
editore: Erickson
pagine: 474
Il libro di David Mitchell si rivolge al pubblico italiano di insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e a tutti coloro che
Sport, campus e inclusione. Modelli di organizzazione e gestione per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo
editore: Erickson
pagine: 183
La gestione di bambini e adolescenti affetti da disturbi del neurosviluppo è complessa: un problema aperto è quello dei luoghi
Benessere scolastico negli studenti con DSA. I fattori dello sviluppo positivo per la costruzione dell'adultità
editore: Erickson
pagine: 323
La condizione dello «stare bene a scuola» è di straordinaria rilevanza per lo «stare bene» di fronte alle scelte richieste dalla società in età adulta. È quanto emerge dalle due ricerche, descritte in questo libro, sul divenire in età adulta dei bambini con DSA. Queste ricerche sono state mosse dall'idea che sia possibile aggiornare le prassi di assistenza verificando sia gli esiti in età adulta sia i fattori che hanno condotto ai diversi risultati. Le ricerche specificano che è possibile identificare fattori rilevanti sia in ambito familiare sia scolastico e sanitario, e lasciano intuire come tutti i fattori siano suscettibili di essere attivati positivamente. La condizione DSA si arricchisce continuamente di nuovi contributi che originano da prospettive assai diverse: neurologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, psichiatria dell'arco della vita, pedagogia, psicopedagogia e sociologia. In questa vastità è necessaria una sintesi aggiornata e promotrice di prassi coerenti e azioni sinergiche volte alla promozione del benessere dell'individuo.
Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro
editore: Erickson
pagine: 135
Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, e attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'università e il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. È ormai chiaro infatti che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente si trova a interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia e accrescendone l'autostima, offrendo le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze e abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
Educazione per la vita e inclusione digitale. Strategie innovative per la scuola e la formazione degli adulti
editore: Erickson
pagine: 126
Parlare di "inclusione digitale" oggi non significa semplicemente dotare ragazzi e adulti delle capacità informatiche basilari, ma diffondere a tutti i livelli una cultura dell'innovazione che abbia come obiettivi, a livello individuale, lo sviluppo integrale della persona, il protagonismo nel lavoro e la cittadinanza piena e, a livello sociale, la lotta alla marginalità, lo sviluppo comunitario e l'elaborazione di risposte sistemiche alle sfide contemporanee. Significa inoltre rimettere al centro l'educazione, come motore di trasformazione e di sviluppo, integrando l'acquisizione di conoscenze, competenze trasversali, soft skill e atteggiamenti personali con curricoli innovativi e multidisciplinari.
Peer teaching e inclusione. Da insegnante a insegnante: supporto di rete per la condivisione di competenze educative
editore: Erickson
pagine: 312
Una efficace e reale inclusione degli alunni con bisogni educativi complessi, come ad esempio nei casi di disturbo dello spettro autistico o di gravi problemi di comportamento, è spesso difficile da realizzare e nelle nostre scuole, purtroppo, si registrano ancora situazioni di criticità e inadeguatezza, più o meno gravi. In questo volume viene descritta, con riferimenti teorici ma anche con indicazioni e risorse operative, una modalità di intervento di rete basata sul peer teaching, ossia il supporto organizzato e strutturato, da insegnante a insegnante, sperimentato con successo da diversi anni a Vicenza dallo Sportello Autismo e dal Servizio Disturbi di Comportamento. L'interscambio di conoscenze e competenze fra operatori dei due servizi e mondo della scuola e la costante collaborazione con i servizi socio-sanitari, i presidi riabilitativi e le associazioni del territorio, rendono il sistema d'intervento peer to peer qui proposto un esempio trasferibile ad altri contesti e a problematiche di diversa natura.