Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Progr. potenz. cognizione numerica logico

Il calcolo pitagorico. Strumenti e attività per apprendere facilmente le tabelline. 7-8 anni

editore: Erickson

pagine: 72

Imparare le tabelline significa poter disporre di un insieme di fatti, cioè risultati di semplici operazioni già risolte, da r
19,00

Imparo a risolvere i problemi di geometria. 8-13 anni

editore: Erickson

pagine: 160

Apartire dall'ultimo biennio della scuola primaria, la geometria assume un ruolo sempre più importante nello studio della matematica. Spesso, però, viene proposta come disciplina svincolata da ogni riferimento al reale, ridotta a procedure e calcoli, con il risultato che ne va persa la risorsa formativa, anche in termini di interesse e apprendimento degli alunni. Per fare dello studio della geometria un affascinante percorso di ragionamento e aprire la mente degli alunni alla bellezza delle forme, il programma presentato in questo volume offre un itinerario integrato e completo, nel quale si affrontano e risolvono esercizi di ragionamento, problemi applicativi con l'utilizzo di formule e problemi strategici. "Imparo a risolvere i problemi di geometria" propone due percorsi, costruiti su livelli di difficoltà crescente e distinti per grado scolastico (ultimo biennio della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado), con attività strutturate secondo fasi di lavoro coerenti con le linee guida ministeriali: classificazione (individuare le differenze tra i compiti), comprensione (analizzare il testo e identificare le informazioni), rappresentazione (elaborare l'immagine del problema), categorizzazione (individuare le strategie di soluzione secondo la struttura del problema), pianificazione (organizzare lo svolgimento del compito), monitoraggio (prevedere le difficoltà, controllare i processi e autovalutarsi).
19,00

Strategie di calcolo. Addizioni e sottrazioni. Schede e attività per il potenziamento

editore: Erickson

pagine: 69

Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale "Strategie di calcolo", propone me
9,90

Strategie di calcolo. Moltiplicazioni. Schede e attività per il potenziamento

editore: Erickson

pagine: 82

Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale "Strategie di calcolo", propone me
9,90

Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica

editore: Erickson

pagine: 162

"Potenziare competenze geometriche" è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (da
18,50

Strategie di calcolo. Dalla matematica vedica alla cognizione numerica

editore: Erickson

pagine: 115

Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche che spesso costituiscono uno scoglio important
13,90

Strategie di calcolo

editore: Erickson

pagine: 61

Questo breve e agile volume è il primo di una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo:
9,90

Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità

editore: Erickson

pagine: 224

La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
19,00

Geometria con la carta

editore: Erickson

pagine: 220

Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geo
19,90

Geometria con la carta

editore: Erickson

pagine: 213

Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geo
19,90

Geometria con carta

editore: Erickson

pagine: 120

Un percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della
19,90

Risolvere problemi in sei mosse. Potenziamento del problem solving matematico per il secondo ciclo della scuola primaria

editore: Erickson

pagine: 411

Un gufo saggio e riflessivo e una volpe lesta e astuta guidano il bambino in un percorso completo per il potenziamento delle abilità di problem solving. Il primo con fare rassicurante darà istruzioni e consegne, la seconda stimolerà riflessioni metacognitive per attivare processi di autovalutazione volti all'acquisizione stabile delle competenze del buon risolutore di problemi. Nato come applicazione pratica del test SPM (Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici) e basato sui contenuti degli obiettivi ministeriali per il secondo ciclo della scuola primaria, il volume è diviso in due parti. Nella prima sono presentati problemi in cui viene esercitato l'intero flusso delle componenti identificate dalla letteratura come le fasi basilari del processo risolutorio (comprensione, rappresentazione, categorizzazione, piano di soluzione, svolgimento e autovalutazione). Nella seconda parte le stesse competenze sono approfondite con attività da svolgere individualmente o in gruppo. Le varie sezioni del libro non devono essere necessariamente seguite in ordine ma possono essere utilizzate flessibilmente a seconda del livello di padronanza e delle difficoltà del bambino. Tale strutturazione è volta proprio a far sperimentare il rapporto di interdipendenza dinamica tra le diverse componenti.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.