Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fazi: Le terre

Come si governa il mondo

di Khanna Parag

editore: Fazi

pagine: 358

Come si governa un mondo senza confini? Quali forze politiche, economiche e sociali riusciranno a influire sul futuro del pian
19,00

Il senso delle cose

editore: Fazi

pagine: 376

Per sfuggire all'ignoto, l'uomo ha inventato delle cosmogonie, delle teologie, delle mitologie, e poi delle teorie, delle conc
18,50

Popstar della cultura

di Alessandro Trocino

editore: Fazi

pagine: 219

Cosa hanno in comune Roberto Saviano, Giovanni Allevi, Beppe Grillo, Carlo Petrini, Andrea Camilleri e Mauro Corona? Quali logiche concorrono a esaltare alcune persone rispetto ad altre? Chi sono le popstar della cultura? Semplici testimonial, intellettuali organici alle caste oppure fotogeniche incarnazioni del talento e dell'impegno civile? Attraverso le testimonianze di estimatori e detrattori, i documenti e le opere, il libro racconta la parabola di sei personaggi che, in campi diversi, sono arrivati sul piedistallo più alto della celebrità. Il viaggio tra i "Venerati Maestri" è anche il pretesto per raccontare l'Italia, per smontare i meccanismi mediatici e divistici di un paese in cui l'inclinazione al conformismo, la profusione di retorica apocalittica, la delega delle responsabilità, la ricerca del guru di turno e il presenzialismo hanno azzerato il pensiero critico e la capacità di ragionare sui contenuti. Perché, se è vero che la cultura di questi anni è stata monopolizzata dal berlusconismo imperante, è altrettanto vero che la sinistra, orfana dei suoi intellettuali di una volta, ha ceduto di schianto e "ha ormai cambiato pelle. Dall'egemonia culturale di impronta gramsciana all'industria culturale di Horkheimer e Adorno, fino all'attuale strapotere del marketing editoriale, il salto è stato lungo. In mezzo si è costituito un universo contaminato e franto, nel quale destra e sinistra si sono spesso confuse in un abbraccio poco virtuoso". Con una Prefazione di Antonio Pascale.
18,00

Democrazia S.p.A. Stati Uniti: una vocazione totalitaria?

di Sheldon S. Wolin

editore: Fazi

pagine: 491

"Il sistema politico americano non è nato democratico, semmai ha avuto sin dall'inizio inclinazioni antidemocratiche", scrive Sheldon Wolin procedendo a una radiografia del potere negli Stati Uniti. Nell'America di oggi si assiste a uno scontro sempre più impari tra una democrazia incompiuta e un'antidemocrazia che non osa definirsi tale. Denunciando la simbiosi ormai congenita di Stato e impresa, Wolin descrive un paese in cui i cittadini sono politicamente demotivati e le multinazionali globali si sono sostituite al governo. Emergono così i tratti di un sistema perverso di gestione privata del potere, una sorta di "totalitarismo rovesciato", frutto dell'impatto sulla politica interna della linea imperialistica della Superpotenza. Il governo è nelle mani di oligarchie finanziarie e di élite repubblicane, le elezioni sostituiscono la partecipazione reale, i programmi sociali vengono smantellati e i sistemi di persuasione di massa incidono sull'immaginario collettivo. Destinato a diventare un punto di riferimento nel dibattito politico degli anni a venire, "Democrazia S.p.A." è anche un appassionato invito ai cittadini di tutte le democrazie occidentali a uscire dal letargo politico. È infatti un monito anche per noi: molti dei suoi argomenti risultano fin troppo calzanti per l'Italia di oggi. Prefazione di Remo Bodei.
24,00

Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

di Attali Jacques

editore: Fazi

pagine: 208

Saremo ben presto rovinati? Stiamo portando alla rovina i nostri figli?
17,50

Fame di realtà. Un manifesto

di David Shields

editore: Fazi

pagine: 277

Cos'è il romanzo oggi? Chi sa raccontare meglio la realtà, il memoir, il lyric essay, oppure la fiction? Quali sono o saranno le forme espressive dominanti del XXI secolo? Cos'è vero e autentico e cosa non lo è? In modo brillante e originale, "Fame di realtà", uno dei libri più controversi e discussi dell'anno negli Stati Uniti e in Inghilterra, accende il dibattito sullo stato dell'arte e della narrazione contemporanee. Anzi, riesce a fare di più: ne ridisegna i confini. L'opera di David Shields, infatti, è una vera e propria chiamata alle armi per una nuova forma di letteratura, è un dizionario dei tempi moderni (o post-moderni) capace di spazzare via i generi e ridefinire il rapporto tra fiction e non fiction. Come sostiene Stefano Salis nella prefazione: "'ame di realtà' è un manifesto, una dichiarazione di poetica, un quadro dello status quo narrativo, certo. Ma è anche un'esemplificazione concreta di ciò che tale manifesto vorrebbe prospettare per la letteratura degli anni a venire. La stessa struttura autoriale classica è messa in discussione: un volume costruito con altri libri, ma senza note, senza rimandi espliciti, senza interruzioni di lettura. Un frullato di parole altrui, insomma, che genera, però, un distillato del tutto nuovo".
18,50

Le montagne di san Francesco. Perché nel cuore dell'Italia si nascondono i segreti della Terra

di Walter Alvarez

editore: Fazi

pagine: 413

L'Italia, oltre ad avere un patrimonio artistico di inestimabile valore, nasconde una meraviglia naturale invisibile all'occhio umano: nelle sue profondità custodisce i segreti dell'origine del mondo come oggi lo conosciamo. In particolare sulle montagne di san Francesco, a cavallo dell'Appennino, Walter Alvarez - geologo di fama mondiale, figlio di quel Luis Alvarez che nel 1968 vinse il premio Nobel per la fisica - ha trovato la soluzione di alcuni dei misteri sepolti da migliaia di anni nel ventre della Terra. Seguendo l'autore nel suo viaggio nell'Italia centrale, potremo così scoprire che i sette colli di Roma si formarono a seguito di una violenta eruzione vulcanica; che a Siena si trovano ancora le tracce dell'epoca in cui la città era sommersa dalle acque; e soprattutto, studiando le rocce nei dintorni di Gubbio, che 65 milioni di anni fa l'impatto di un meteorite con la superficie terrestre avrebbe causato l'estinzione dei dinosauri e di metà delle forme di vita allora esistenti. Un tremendo cataclisma che però aprì la strada allo sviluppo dei mammiferi e della specie umana. "Le montagne di san Francesco" ci offre quindi un'occasione unica non solo per conoscere la storia remota del pianeta, ma anche quella del nostro territorio nazionale. Prefazione di Mario Tozzi.
19,50

Il disastro americano. Riuscirà Obama a cambiare Wall Street e Washington?

di Mario Margiocco

editore: Fazi

pagine: 278

Chi è veramente Barack Obama? Un'altra espressione dell'establishment americano sempre uguale e guerrafondaio? Oppure il vero
18,00

Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'Islam

di Tamim Ansary

editore: Fazi

pagine: 546

L'antico Egitto, la Mesopotamia, la Grecia e Roma, la nascita della cristianità, i secoli bui, il Rinascimento e la Riforma, l'Illuminismo, l'industrializzazione, infine il raggiungimento della democrazia: questa è la nostra metà della storia, la nostra versione dei fatti. Ma c'è un'altra storia che scorre sotto la pelle dell'Occidente: parallela alla nostra, assente dai manuali scolastici, ma sempre più alla ribalta nella scena globale. La storia dell'Islam. La comunità musulmana, proprio come l'Europa, si è sentita per mille anni al centro del mondo: a partire dalla vita di Maometto, attraverso il succedersi di grandi imperi, fino alle lotte e ai movimenti ideologici che hanno sgretolato l'unità dell'islam e portato all'11 settembre e ai più recenti conflitti. Ma mai come ora è necessario che queste storie si incontrino. Tamim Ansary - metà afghano, metà americano - affonda le sue radici personali in tale duplicità, e proprio per questo si propone di colmare il vuoto che la cultura occidentale ha nei confronti di quella musulmana. Documentato e imparziale, questo libro fornisce una visione complementare indispensabile per sanare l'incomunicabilità tra due civiltà che hanno avuto storie diverse, ma indissolubilmente intrecciate, almeno fino a quando l'Islam ha realizzato che l'Occidente aveva dirottato a proprio favore il destino del mondo.
22,00

Sopravvivere alla crisi. Sette lezioni di vita

di Jacques Attali

editore: Fazi

pagine: 185

"Un giorno o l'altro questa crisi si concluderà, come tutte le altre, lasciando dietro di sé innumerevoli vittime e qualche raro vincitore. Ma ciascuno di noi potrebbe anche uscirne in uno stato di gran lunga migliore di quello con cui ci siamo entrati. Questo a patto di comprenderne la logica e il percorso, di servirsi delle nuove conoscenze accumulate in vari settori, di contare soltanto su se stessi, di prendersi sul serio, di diventare attori del proprio destino e di adottare audaci strategie di sopravvivenza personale. Il mio scopo non è pertanto quello di esporre un programma politico per risolvere questa crisi e tutte quelle che seguiranno, e neppure quello di offrire vaghe generalizzazioni moraleggianti, bensì di suggerire strategie precise e concrete che permettano a ognuno di "cercare uno spiraglio nella sventura" e di sapersi destreggiare tra gli ostacoli che si presenteranno, senza affidarsi ad altri per sopravvivere, per vivere meglio". Dopo aver analizzato il crac del 2008 e le sue cause socioeconomiche nel precedente saggio "La crisi, e poi?", Jacques Attali estende ora la sua riflessione alle fasi cruciali della vita personale e collettiva. In una realtà complessa come quella di oggi, però, diventa sempre più arduo superare le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino. Per questo l'autore individua sette principi da applicare, di volta in volta, di fronte alle avversità, siano esse di natura macroeconomica internazionale (la crisi finanziaria) o privata (la fine di un amore).
17,50

Italy, Vatican State

di Michele Martelli

editore: Fazi

pagine: 223

Nell'attuale disputa sulla questione morale che vede i detentori di verità assolute asserviti alla Ragion di Stato (vaticana), il libro denuncia la millenaria ambiguità della Chiesa di Roma, fautrice di una morale a corrente alternata, tenacemente impegnata a maneggiare le chiavi del potere mentre promette quelle del Paradiso. In costante crescita è l'ingerenza del Vaticano nella sfera pubblica e il proposito di imporre il suo imprimatur alle istituzioni di ogni ordine e grado, al punto che persino il rifiuto dell'UE di menzionare nella Costituzione europea le "radici cristiane", ripetutamente rivendicate dai due pontefici Wojtyla e Ratzinger, sarebbe il segno della perdita da parte del continente della propria identità. Nell'indagare queste pressioni l'autore spiega come nei secoli l'affermazione in Occidente della moderna concezione laica e democratica dello Stato abbia coinciso con la manifesta e incessante opposizione delle gerarchie cattoliche. Dalla sovranità popolare alla separazione dei poteri, dallo Stato di diritto al principio di tolleranza fino alla libertà della scienza: la modernità in Europa ha emarginato le pretese teocratiche della Chiesa di Roma.
18,00

Alla ricerca della felicità

di Eduardo Punset

editore: Fazi

pagine: 194

Come si può essere felici? Sembra questo, anche a livello evolutivo, il primo quesito che l'uomo si è posto fin dall'origine dei tempi. Un interrogativo cui, nei secoli, ha tentato di rispondere attraverso la religione, la filosofia, la letteratura, l'arte; ma che oggi, grazie alle ultime scoperte delle neuroscienze, trova una nuova spiegazione nell'ambito della ricerca scientifica. Andando a indagare le radici evolutive dei meccanismi che sono alla base della felicità, Eduardo Punset - il più famoso divulgatore scientifico spagnolo - ci spiega in cosa consiste realmente questa emozione e quanto le nostre reazioni di fronte ai problemi della vita dipendano da modelli comportamentali consolidati da milioni di anni, ancora, che il cervello umano - considerato «la macchina perfetta dell'Universo» non differisce poi molto da quello altri animali: di conseguenza, la nostra capacità di elaborare gli stimoli non solo deriva in gran parte al nostro retaggio primordiale, ma si affida ciecamente alla memoria individuale e collettiva per scegliere quale comportamento sia preferibile. Lasciandoci guidare dall'autore attraverso le più recenti indagini scientifiche in materia, andremo così alla scoperta del nostro affascinante passato, delle sue implicazioni immediate nella quotidianità, delle potenziali trasformazioni che possiamo ancora realizzare nel nostro immediato futuro per raggiungere una condizione di equilibrio che non sia solo un'assenza di infelicità.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.