Franco Angeli: Scienze della formazione
Una nuova formazione professionale. Ricerca su 14 Centri significativi
editore: Franco Angeli
pagine: 268
Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale "significativi" hanno saputo dare una risposta positiva al cam
Pedagogia e Costituzione. Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire
editore: Franco Angeli
pagine: 112
A quale scopo costruire una pubblicazione sulle figure, differenti sotto tanti aspetti, di Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo F
L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione
editore: Franco Angeli
Il Covid-19 ha messo in crisi l'organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale
Educazione all'arte/arte dell'educazione. Il paradigma CREARE: un contributo al rinnovamento pedagogico
di Salvo Pitruzzella
editore: Franco Angeli
pagine: 202
L'Agenda di Seul 2010, che sintetizza i lavori della Seconda Conferenza Mondiale dell'UNESCO sull'Educazione Artistica (intesa
Fondamenti di un'antropologia dell'educazione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Muovendo dalla concezione dell'uomo come essere progettuale, culturale e simbolico, il volume affronta le profonde trasformazi
La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche
di Daniela Robasto
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Fare ricerca in ambito educativo - ma non solo - richiede al ricercatore la padronanza di specifiche competenze di ricerca, che non è possibile acquisire con il solo studio della letteratura di riferimento. La grande scommessa consiste proprio nel passare dalla teoria alla ricerca sul campo, con tutte le sfumature, le contraddizioni e le variabili, non sempre controllabili, che tale passaggio, soprattutto in ambito educativo, porta con sé. Questo lavoro si prefigge di accompagnare lo studioso alle prime armi nel compiere tale salto senza perdere di vista il rigore e la scrupolosità proprie di una ricerca scientifica. Con un richiamo costante alla teoria, l'autrice propone molteplici esempi di applicazione di strategie di ricerca in ambito educativo, sottolineando le buone pratiche, ma anche i possibili errori e le inesattezze che potrebbero inficiare la validità e l'attendibilità di una ricerca rendendone inutili, o addirittura fuorvianti, i risultati.
La lingua italiana per gli alunni stranieri. Linee teoriche e attività pratiche di linguistica acquisizionale e glottodidattica ludica
di Gloria Giudizi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
La presenza significativa di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone
Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel bosco, Jardim Escola João de Deus, Outdoor education
di Sandra Chistolini
editore: Franco Angeli
pagine: 200
Lo studio delle tre realtà pedagogiche "Asilo nel Bosco", "Jardim-Escola João de Deus", "Outdoor education" permette di conosc
La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico. Promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La valutazione degli apprendimenti rappresenta un fronte impegnativo per le scuole: essa infatti richiede una forte assunzione
Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull'insegnamento
di Alberto Agosti
editore: Franco Angeli
pagine: 224
L'autore prende in considerazione una serie di opere cinematografiche incentrate sulla scuola. In particolare egli guida il lettore a un'analisi accurata delle pratiche didattiche che in tali opere si possono osservare. L'intento è quello di offrire una serie di stimoli a pensare e soprattutto ad interrogarsi criticamente e quindi costruttivamente attorno a una delle professioni tra le più delicate e complesse, qual è quella dell'insegnante. I titoli dei paragrafi sono costituiti da lacerti tratti dai dialogati presenti nelle colonne sonore, ritenuti particolarmente significativi sia nella prospettiva della didattica sia in quella pedagogica. La lettura del testo, ma soprattutto la visione dei film proposti, possono risultare utili per l'esercizio di un pensare riflessivo che consenta al docente in servizio di specchiarsi e di ripensarsi rispetto alle sue proprie pratiche didattiche in classe, sia all'insegnante in formazione di immaginarsi proattivamente nell'esercizio dell'affascinante quanto complesso mestiere di maestro o maestra o di professore o di professoressa.
La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi
editore: Franco Angeli
pagine: 416
Questo volume si rivolge a tutti coloro che operano o si preparano ad operare nella formazione dei ragazzi e dei giovani