Franco Angeli: Scienze della formazione
Educare è altra cosa. Vita come conoscenza, scuola con coscienza
editore: Franco Angeli
pagine: 154
Oggi la nostra Scuola, oltre a vivere fra le rischiose crepe delle sue vecchie mura, sembra pure aver smarrito la via maestra per cum-prehèndere che è la vita la più importante fonte di conoscenza. È sulla vita e per la vita che ogni sapere scolastico avrebbe dovuto impegnare pertinenze e priorità per giungere a costruire un più sano futuro per le nuove generazioni. Purtroppo quella che abbiamo di fronte è un'istituzione che ha perso energia relazionale, ha trascurato studi e competenze umane, ha sofferto di teoria bulimica tradotta in pratica anoressica, ha demandato la risoluzione dei suoi problemi all'entusiasmo dell'autonomia e delle nuove tecnologie digitali, ma soprattutto ha abbandonato con leggerezza la più difficile strada dell'educare per quella più facile dell'insegnare. La nostra più che denigrata realtà scolastica ha così smarrito il suo umano equilibrio. Il peso caricato sul "piatto" della fredda conoscenza disciplinata ha svuotato sempre più quello della coscienza emozionata. La Scuola, acquisendo consapevolezza di ciò che non va e di ciò che potrebbe andar meglio, diverrà più bella, forte, etica e umanizzante. In questo libro, rivolto a tutto il sistema formativo, gli autori sentono l'obbligo e il dovere di affermare che Educare è altra cosa.
Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi
editore: Franco Angeli
pagine: 142
Come si apprende una professione come quella dell'insegnante? Quali sono le pratiche più promettenti da utilizzare in aula per
L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il volume analizza i principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria i
Pedagogia speciale oltre la scuola
Dimensioni emergenti nel processo di integrazione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
A partire dalle ampie e consolidate conoscenze della Pedagogia speciale e con particolare riferimento alle implicazioni pedago
Manuale di pedagogia sociale
di Mario Pollo
editore: Franco Angeli
pagine: 384
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca trentennale, offre una descrizione, organizzata in una introduzione ed in due parti s
Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Attraverso un approccio integrato, in linea con le più recenti indicazioni derivanti dalla ricerca scientifica nazionale e internazionale, il volume presenta una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere, validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull'evidenza. Le esperienze di ricerca-azione e sperimentazione metodologico-didattica descritte nel libro sono state realizzate all'interno del Progetto "I CARE" (Imparare, Comunicare e Agire in una Rete Educativa) finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, grazie alla collaborazione tra genitori e professionisti in ambito scolastico, sanitario, educativo e sociale provenienti da Associazioni, Enti Locali, Scuole, ASL e Università. Bisogni e risorse della famiglia, continuità educativa, qualità della didattica speciale e standard per un'inclusione efficace, ABA e TEACCH in ambito scolastico secondo un approccio integrato, metodologie, strumenti e risorse tecnologiche per l'inclusione sono alcune delle tematiche affrontate dagli autori del testo.
La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi
di Matteo Morandi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Oggetto di numerosi tentativi di riforma, talvolta riusciti, più spesso mancati, la scuola secondaria riveste da sempre, non solo in Italia, una posizione strategica nella formazione delle giovani generazioni e nel loro accesso al mondo delle professioni e degli studi superiori. Dalla legge Casati (1859) ad oggi essa ha costituito non solo un significativo vettore di cultura e scienza fra le generazioni, prima (e molte volte unica) forma di alfabetizzazione professionale, ma anche un 'tempio' rilevante di costruzione delle future classi dirigenti nazionali. Concepito come un excursus storico sulla legislazione in materia, il volume ricostruisce le trasformazioni dell'assetto ordinamentale di questo importante grado di scuole e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare. Il testo, nato per la formazione universitaria, si rivolge a tutti coloro che operano e opereranno nel mondo dell'istruzione, ma anche a chi è chiamato a studiarne, sotto svariati punti di vista, il vissuto quotidiano. Il repertorio normativo ragionato, vero cuore del lavoro, è preceduto da uno scorcio critico di carattere storico e storiografico sull'argomento, così che il libro si presenta come uno strumento di facile consultazione per quanti vivono da attori o da spettatori consapevoli una realtà in costante mutamento.
Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base
di Enrico Bottero
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Saper insegnare è una conoscenza pratica e, come tale, si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione
Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole
di Chiara Bergonzini
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Sei anni di divulgazione tra i banchi de
Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina
di Sandra Chistolini
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Questo volume intende offrire agli studenti di Scienze della Formazione Primaria un percorso di studio e di ricerca che li avv
Autobiografie allo specchio
Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia
di De Carlo Maria E.
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Attraverso gli strumenti della narratologia applicati alle scritture autobiografiche, il volume propone un lavoro di analisi,
Grammatica nell'esperienza educativa. La ricerca dell'essenza in educazione
di Daniele Loro
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La persistente situazione di crisi, da qualche anno riassunta nella nota espressione di "emergenza educativa", chiede una ris