Franco Angeli: Scienze e professioni del turismo. Studi
Rilevazioni contabili per imprese turistiche. Alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, organizzatori di eventi
di Anna Lia Scannerini
editore: Franco Angeli
I vari operatori della filiera turistica, imprese alberghiere (IA), tour operator (TO), agenzie di viaggio (ADV), agenzie on l
Misurare i costi per massimizzare profitto e customer satisfaction nel «new normal»: la nuova sfida delle imprese ricettive
di Antonella Cugini
editore: Franco Angeli
Il libro presenta un sistema di gestione dei costi che deve far parte della "cassetta degli attrezzi" di coloro che, nelle imp
Turismo e strutture ricettive. Organizzare e gestire
editore: Franco Angeli
Un manuale pensato per gli studenti dei corsi dedicati al turismo e per tutti coloro che sono interessati a trarne informazion
La destinazione e i suoi prodotti. Dal turismo del dove ai turismi del perché
editore: Franco Angeli
pagine: 162
Per lungo tempo la gestione delle destinazioni ha individuato il focus della propria proposta turistica nel territorio-destina
La gestione professionale dell'azienda alberghiera
di Filippo Bonfiglietti
editore: Franco Angeli
pagine: 320
La gestione professionale dell'azienda alberghiera, di Filippo Bonfiglietti, è un libro diretto soprattutto a chi aspira a lav
Hotel guest experience. Quando il soggiorno dell'ospite si trasforma in esperienza memorabile
di Cecilia Cianfanelli
editore: Franco Angeli
pagine: 128
In principio era la camera, a cui, con il tempo, vennero aggiunti un bagno e l'illuminazione
Il mercato turistico cinese
Marketing, casi e buone prassi
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il mercato turistico cinese potrebbe essere la grande occasione per il turismo italiano
Il profit management della ristorazione. Massimizzare i profitti integrando alle tecniche di revenue il cost controlling
di Vittorio Molinari
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Scritto con un linguaggio accessibile e dal taglio introduttivo, questo testo aiuta a chiarire tutti gli aspetti che sottintendono alla gestione di un ristorante. Per gestire con successo qualunque attività ristorativa è fondamentale mettere in connessione tra loro, e nella giusta prospettiva, costi e ricavi; tuttavia, questa regola basilare si traduce nella prassi in un costante e puntuale lavoro di Profit management non sempre semplice. Da un lato, infatti, per ottenere dati precisi e immediati sull'andamento delle spese, occorre attuare operazioni di Cost controlling, ricorrendo a indici di performance e di costo dei piatti, incidenze percentuali delle materie prime e loro rapporto con le altre voci di costo; dall'altro, per monitorare i volumi dei ricavi e dell'occupazione, occorre impostare un Revenue management che utilizzi indici sulle vendite e valutazioni sul pricing. È facile capire, quindi, come per l'imprenditore o il manager sia centrale padroneggiare dati e numeri della propria attività. Ecco perché questo testo offre un'analisi di tutti i passi in cui si nascondono le insidie maggiori: dall'apertura al business plan, dal piano marketing alla scelta e gestione dei fornitori e dell'inventario, alle tecniche di vendita. Uno strumento utilissimo per tutti coloro che, in modo trasversale, si occupano di gestione di un'attività ristorativa o che operano nel mondo dell'ospitalità.
Sostenibilità e innovazione nello sviluppo turistico. Milano e la Lombardia
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Diversi approcci teorici e metodologici affrontano il tema della sostenibilità del turismo e della sua promozione in modo inno
Manuale dell'albergo diffuso. L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa
di Giancarlo Dall'Ara
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Cos'è un Albergo Diffuso? Come aprirne uno e avere successo sul mercato? Questo manuale, scritto dall'ideatore del modello dell'Albergo Diffuso, introduce la forma di ospitalità che sta cambiando il panorama dell'offerta turistica del nostro paese. L'autore risponde alle domande di quanti desiderano occuparsi di ospitalità diffusa, o più semplicemente vogliono conoscere i vantaggi per lo sviluppo del turismo nei borghi e nei centri storici di un albergo che non si costruisce. Il libro affronta tutti gli aspetti concreti dell'avvio, della gestione e del marketing - e, nella nuova edizione, lo fa aggiornando i dati relativi alla normativa e alla storia dell'albergo e arricchendosi di informazioni utili su internet e web reputation -, ed è organizzato come un viaggio nella storia e nell'attualità di questa formula di ospitalità che il New York Times ha definito "semplice ma geniale". Assieme all'Albergo Diffuso vengono presentate anche le altre forme di ospitalità diffusa: dal Paese Albergo al Residence Diffuso. Una lettura utile dunque anche per chi è interessato allo sviluppo sostenibile, per i gestori di altre forme di ospitalità, quali Hotel, B&B e aziende agrituristiche, che desiderano aggiornarsi e confrontarsi con un fenomeno tutto made in Italy.
Come accogliere i turisti cinesi. Introduzione alle relazioni con il «mercato turistico più grande del mondo»
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Tutti i dati che riguardano il turismo cinese ci mostrano un mercato che ha ritmi di crescita vertiginosi
Turismo e gastronomia. Progetti e spunti operativi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il turismo enogastronomico si caratterizza per poliedricità di proposte, per approcci diversi e trasversalità dei settori prod