Franco Angeli: Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche
Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza delle modalità di nascita e consolidamento del discorso sociologico su
Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
I processi di trasformazione del lavoro e dei corsi di vita delle persone necessitano di un affinamento continuo delle interpr
Le grammatiche sociali della mobilità. Una ricerca sulle convenzioni del lavoro nella provincia di Bologna
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Questo volume documenta una ricerca, condotta nella provincia di Bologna in due settori assai diversi tra loro (quello metalme
Operai senza classe. La fabbrica globale e il nuovo capitalismo. Un viaggio nella ThyssenKrupp Acciai speciali di Terni
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Chi sono oggi gli operai? Perché sono diventati invisibili o tornano nel dibattito pubblico solo quando perdono la vita sul la
Giovani e società dei lavori. Una ricerca fra gli studenti dell'Università di Verona
di Giorgio Gosetti
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La sociologia del lavoro, nel corso di questi ultimi anni, ha acquisito la consapevolezza del passaggio dalla società del lavo
Responsabilità sociale d'impresa. Il punto di vista dei lavoratori
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La persistenza e il successo del dibattito pubblico sulla responsabilità sociale delle imprese (RSI) non cessa di stupire
La responsabilità in azione
Prassi socialmente responsabili nell'impresa locale
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Il tema della responsabilità sociale d'impresa (RSI) sembra ormai essersi istituzionalizzato come una delle più potenti retori
Un percorso formativo per la professione di ergonomo
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il benessere non proviene solo da un livello di soddisfazione individuale soggettivo: diviene fondamentale la possibilità per
Lavoro e capitale simbolico. Una ricerca empirica sul lavoro operaio nella sociatà post-fordista
di Federico Chicchi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume parte dal presupposto che per comprendere la natura del modello di regolazione post-fordista occorra partire dallo studio delle trasformazioni interne alla realtà lavorativa e sociale della fabbrica. Alla luce dei risultati di un'indagine empirica svolta in due importanti fabbriche metalmeccaniche dell'area bolognese, si sostiene qui la tesi che il post-fordismo sia caratterizzato da un processo di erosione delle "mediazioni" sociali di classe e dalla diffusione di un nuovo dominio simbolico finalizzato alla costruzione di un panorama sociale, individualizzato e privo di densità sociali, impossibilitato, in quanto tale, a criticare e governare eticamente le contraddizioni interne al nuovo regime di accumulazione flessibile.