Franco Angeli: Temi di storia
Riformisti e rivoluzionari. La Camera del lavoro di Milano dalle origini alla grande guerra
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Le camere del lavoro hanno a lungo rappresentato dei punti fermi nell'evoluzione organizzativa e politica del movimento operai
Intellettuali in guerra. «L'Azione» 1914-1916. Con un'antologia di scritti
di Catia Papa
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Progettata all'indomani dell'impresa libica e della concessione del suffragio universale maschile, "L'Azione" - settimanale de
Dalla penna al mouse. Gli strumenti di diffusione del concetto di gihad
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Gihad, termine evocatore di antiche paure, crociate, scontri di civiltà, è utilizzato sempre più di frequente per definire la
La Garbatella a Roma: 1920-1940
di Monica Sinatra
editore: Franco Angeli
pagine: 160
La Garbatella è un quartiere di Roma che esercita un fascino unico
La Freedom Doctrine di John F. Kennedy. Cooperazione allo sviluppo e disarmo nell'Europa mediterranea (1961-1963)
di Christian Rossi
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Durante la campagna che lo portò alla Casa Bianca John Fitzgerald Kennedy ripeté molte volte agli elettori che la politica est
L'Italia e il Mediterraneo orientale (1946-1950)
editore: Franco Angeli
pagine: 192
All'indomani della seconda guerra mondiale lo scenario del Mediterraneo orientale era completamente mutato. Quello che per lungo tempo era stato percepito come il "mare nostrum" si presentava come un mare ostile. Occorreva immaginare e ritessere o impiantare ex-novo la rete dei rapporti con i Paesi rivieraschi. In questo volume sono ricostruiti i primi passi della politica estera italiana nello scacchiere orientale, dalla sofferta ripresa dei rapporti fra Italia e Albania alla fine della guerra ai negoziati per i trattati di amicizia con la Grecia, il Libano e la Turchia nel quadro di un'azione diplomatica finalizzata a rilanciare nel Mediterraneo orientale una nuova presenza italiana fondata sull'amicizia e la cooperazione.
La massoneria italiana nell'esilio e nella clandestinità 1927-1939
di Santi Fedele
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Utilizzando le carte dell'Archivio storico del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani relative al periodo dell'emigraz
Democrazia e conflitto. Il sindacato e il consolidamento della democrazia negli anni Cinquanta (Italia, Emilia Romagna)
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Tra gli anni Quaranta e i Cinquanta la giovane democrazia repubblicana muove i propri passi nel contesto di una difficile situ
Il governatorato di Roma. L'amministrazione della capitale durante il fascismo
di Paola Salvatori
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Il Governatorato di Roma, istituito nel 1926 rappresentava il tentativo del fascismo di risolvere la questione dei rapporti tr
Delle diverse costituzioni nazionali
di Giammaria Ortes
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Giammaria Ortes compose il trattato «Delle diverse costituzioni nazionali», probabilmente tra il 1775 ed il 1778-79, come pros
Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri
di Davide Gianluca Bianchi
editore: Franco Angeli
pagine: 272
L'Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all'unità nazionale
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Il rapporto Nord-Sud nell'Italia moderna e contemporanea è stato affrontato dalla storiografia con vari metodi d'indagine e co