Gaffi Editore in Roma: Centenaria
Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura
di Max Frisch
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 87
Per la prima volta tradotte in Italia le conferenze americane sulla letteratura di uno degli scrittori più rappresentativi del
Seminario Montale
di Fabrizio Patriarca
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 154
Il volume è una raccolta di saggi su Montale e il montalismo, ma è anche una riflessione più generale sulla critica e sul suo
Barthes, Roland
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 120
L'opera di un critico, semiotico e filosofo come Barthes ha da sempre suscitato passioni contrastanti: da una parte c'è chi si
Cavour, Camillo Benso
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 159
A lui il suo grande sogno, l'ansia del fare, l'opportunità meravigliosa ira quante ad una volontà umana abbia offerto la stori
Marianini, Gian Luigi. Il primo dandy della tv
di Bruno Ventavoli
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 111
Gianluigi Marianini è stato il primo grande eroe del quiz televisivo italiano
Bassani, Giorgio. Un ebreo italiano
di Marilena Renda
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 177
A dieci anni dalla sua morte si ritorna a parlare di Giorgio Bassani, a leggere e a guardare da vicino i libri che compongono
Saba, Umberto
di Paolo Febbraro
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 124
Umberto Saba, di cui nel 2007 è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte, è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Dicendo ciò, nel primo dei due saggi che compongono questo volume, Paolo Febbraro non sminuisce la lama del poeta, ma ne rilegge anche l'opera in prosa, opera che - fra narrativa, critica letteraria e autobiografia - può apparire come un controcanto, o un geniale commento. Narcisista e sentimentale, ma nutrito di maestri inquietanti come Nietzsche e Freud, Saba accusò i propri coetanei di non averlo mai compreso. Del rapporto che unì Saba a uno di quei difficili "fratelli", Aldo Palazzeschi, l'autore ricostruisce la storia, a partire da alcune sorprendenti pagine di epistolario.
Soldati, Mario
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 78
In occasione del centenario della nascita di Mario Soldati, nato a Torino nel 1906, un gruppo di critici giovani e meno giovan