Gaffi Editore in Roma: Ingegni
Exit Novecento
di Raffaele Manica
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 282
I saggi raccolti in questo volume, tutti in sé conclusi, sono, messi l'uno dopo l'altro, i capitoli di un discorso sul Novecento letterario in Italia che èanche uno sguardo d'insieme sul paesaggio che abbiamo appena lasciato dietro le nostre spalle. Come sempre, è la letteratura, nelle sue forme più diverse, a permettere riflessioni sui rapporti tra parole e cose, tra idee e fatti: sull'incrocio tra le arti e sulla nostra esistenza. Ne risulta un campo aperto di forze contrastanti, delle quali il testo mostra le risultanti e gli argomenti, per cercare di vedere "come va a finire".
Il tridente latino. Lucrezio, Virgilio, Petronio
di Canali Luca
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 244
Perché Lucrezio, Virgilio, Petronio? Vi sono altri autori latini di pari importanza, ma questi tre rappresentano al sommo live
Il no di Giobbe, disubbidire?
di Giovanni Di Michele
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 151
Il no di Giobbe è tra i più coraggiosi e ostinati che la storia ricordi
De Gasperi il restauratore
di Palmiro Togliatti
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 130
A distanza di un cinquantennio dalla scomparsa di Alcide De Gasperi, quando la fase politica del cosiddetto centrismo aveva in qualche modo esaurito la sua parabola storica e lasciava il passo alle avvisaglie di quella che sarà in seguito la stagione del centro sinistra, appare oggi utile ripercorrere, attraverso un'analisi storica, i fatti e le idee di un'epoca che segnò un momento fondamentale della storia repubblicana. Pertanto può essere utile ritornare a parlare di quel periodo e riaprire una riflessione partendo dalla riproposizione di un testo scritto da Palmiro Togliatti ed apparso, in cinque diversi numeri di Rinascita, tra l'ottobre del 1955 ed il giugno del 1956, con il titolo "È possibile un giudizio equanime sull'opera di Alcide De Gasperi?".
Il no di Giobbe, disubbidire?
di Giovanni Di Michele
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 129
Il no di Giobbe è tra i più coraggiosi e ostinati che la storia ricordi
Utopia selvaggia. L'indio del Brasile: innocente Adamo o feroce cannibale?
di Vera Lúcia de Oliveira
editore: Gaffi Editore in Roma
pagine: 104
Il tema dell'indio è argomento impegnativo per la complessità delle questioni alle quali rimanda e allude