Garzanti: Gli elefanti. Storia
Il papa che voleva essere re. 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana
di David I. Kertzer
editore: Garzanti
pagine: 564
Novembre, 1848
Quando Mussolini non era il duce
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 396
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia
Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939)
di Saul Friedlander
editore: Garzanti
pagine: 448
Intorno alla metà del Novecento una delle nazioni più civili e colte d'Europa, una società industriale avanzata, si dedicò con
L'incontro delle civiltà. La nuova identità americana
di Samuel P. Huntington
editore: Garzanti
pagine: 528
Dopo aver pubblicato "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" Samuel P
La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich
di Joachim C. Fest
editore: Garzanti
pagine: 166
Da settimane Hitler si sentiva perseguitato dalla sventura: a Berlino una linea difensiva dopo l'altra aveva ceduto ai colpi d
Cicerone
di Pierre Grimal
editore: Garzanti
pagine: 434
In questa biografia, Pierre Grimal ci restituisce un Cicerone straordinariamente vivo e affascinante, grande protagonista dell
Ascesa e declino dell'Europa nel mondo. 1898-1918
di Emilio Gentile
editore: Garzanti
pagine: 460
Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa
di Peter Heather
editore: Garzanti
pagine: 915
Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto
Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza
di Pierre Grimal
editore: Garzanti
pagine: 358
Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore, Marco Aurelio è uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia a
Crociate e crociati nel Medioevo
di Alain Demurger
editore: Garzanti
pagine: 325
Il 27 novembre 1095 a Clermont, in Alvernia, papa Urbano II lanciò un vibrante appello alla cristianità: bisognava liberare Ge
La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori
di Luigi Ganapini
editore: Garzanti
pagine: 519
Dopo l'8 settembre 1943, numerosi italiani restarono "fedeli" a Benito Mussolini e aderirono alla Repubblica di Salò
Federico II imperatore
di Ernst H. Kantorowicz
editore: Garzanti
pagine: 800
L'opera di Kantorowicz rimuove ogni luogo comune sulla figura di Federico II di Svevia