E' il 15 agosto dell'anno Mille. A Roma c'è grande fermento, si sta preparando una sontuosa processione: la Vergine attraverserà le strade tra due ali di popolo. Ci sarà il pontefice Silvestro II, ma anche l'imperatore Ottone III. Ma il rito non è solo un evento religioso: l'incontro tra le due massime autorità ha un preciso significato politico e storico. Partendo da questo evento e dai suoi attori (la plebe di Roma, monaci e chierici, aristocratici e militari, dignitari e alti prelati), Cantarella esplora lo scenario urbano e il paesaggio delle campagne, delimita lo spazio sacro e quello profano, approfondisce il ruolo del papato e quello dell'impero, discute le paure apocalittiche di fine millennio, dipinge i protagonisti intellettuali.
Una sera dell'anno Mille. Scene di Medioevo

Titolo | Una sera dell'anno Mille. Scene di Medioevo |
Autore | Glauco Maria Cantarella |
Collana | Gli elefanti. Storia |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 299 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788811677680 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |