Garzanti: Saggi rossi
Il postpensiero. La sfida dei computer all'intelligenza umana
di James Bailey
editore: Garzanti
pagine: 352
Secondo James Bailey la nuova era, quella dominata dall'elettronica, non è ancora iniziata
Polvere. Una storia del piccolo e dell'invisibile
di Joseph A. Amato
editore: Garzanti
pagine: 219
"Polvere" affronta un oggetto curioso, forse inafferrabile ma ricco di implicazioni concettuali (perché la natura della polver
Il secolo del gene
di Evelyn Fox Keller
editore: Garzanti
pagine: 264
Il libro illustra in primo luogo i risultati più importanti forniti dalla genetica molecolare, il ruolo del gene nel garantire
Il monaco nell'orto. La straordinaria vicenda di Gregor Mendel, il padre della genetica
di Robin Marantz Henig
editore: Garzanti
pagine: 283
Per anni, nel quieto giardino di un monastero in Moravia, un frate francescano incrociava piante di piselli
La teoria del cappuccino. La schiuma dalle cellule al cosmo
di Sidney Perkowitz
editore: Garzanti
pagine: 192
La prima lezione di questo libro è che la schiuma la troviamo dappertutto
Buchi e altre superficialità. I buchi sono oggetti reali? Illusioni cognitive? Entità metafisiche?
editore: Garzanti
pagine: 336
Noi tutti parliamo di buchi, li contiamo, li descriviamo, li misuriamo
Probabilità 1. Esistono civiltà extraterrestri
di Amir D. Aczel
editore: Garzanti
pagine: 208
In questo volume Amir Aczel analizza le probabilità di vita extraterrestre tenendo conto dell'equazione di Francis Drake e del
La scienza impossibile. Il meglio degli «Annals of Improbable Research»
editore: Garzanti
pagine: 384
La scienza è una cosa seria, tanto seria che a volte fa quasi paura
Gemelli. I geni, l'ambiente e il mistero dell'identità
di Lawrence Wright
editore: Garzanti
pagine: 176
Quando le cose iniziano a pensare. Come gli «oggetti intelligenti» rivoluzioneranno la terra
di Neil Gershenfeld
editore: Garzanti
pagine: 208
Con l'avvento di tecnologie dell'informazione sempre più miniaturizzate e invadenti, si stanno aprendo prospettive finora impe
Le più grandi invenzioni degli ultimi due millenni. Un censimento via Internet tra le menti più brillanti del nostro tempo
di John Brockman
editore: Garzanti
pagine: 160
Nel novembre del 1998 John Brockman, da sempre in contatto con numerosi scienziati, filosofi e pensatori di fama mondiale, ha
La mente della natura. Il cervello umano tra ereditarietà e ambiente
di Michael S. Gazzaniga
editore: Garzanti
pagine: 278
In quale misura il nostro comportamento è determinato dal corredo genetico? In quale misura è invece l'ambiente a condizionare