Per anni, nel quieto giardino di un monastero in Moravia, un frate francescano incrociava piante di piselli. Pubblicò i risultati del suo studio in oscure riviste, senza suscitare alcuna eco o curiosità. Finché all'improvviso, 16 anni dopo la sua morte, nel 1900, il suo nome riemerse in molte pubblicazioni e congressi scientifici: perché padre Gregor Mendel, in quel piccolo orto, aveva scoperto le leggi dell'ereditarietà. Il libro è un documentato e affettuoso omaggio a uno scienziato schivo e riservato, e troppo spesso sottovalutato. E' la storia di una grande passione per il sapere, perseguita con un pizzico di genialità e infinita applicazione e destinata a sfociare in una scoperta rivoluzionaria.
Il monaco nell'orto. La straordinaria vicenda di Gregor Mendel, il padre della genetica

Titolo | Il monaco nell'orto. La straordinaria vicenda di Gregor Mendel, il padre della genetica |
Autore | Robin Marantz Henig |
Traduttore | A. Antonini |
Collana | Saggi rossi |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 283 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788811593713 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |