Giunti Editore: Dossier d'art
Bellotto. Ediz. illustrata
di Romanelli Giandomenico
editore: Giunti Editore
Un dossier dedicato a Bernardo Bellotto
Pellizza da Volpedo
di Anna Maria Damigella
editore: Giunti Editore
pagine: 50
Un dossier interamente dedicato a Pellizza Da Volpedo (Giovanni Pellizza, 1868-1907), autore del famosissimo "Il quarto stato"
Michelangelo. Gli anni giovanili
editore: Giunti Editore
pagine: 50
Un dossier interamente dedicato agli anni giovanili di Michelangelo Buonarroti (1475-1564). "... nel caso di Michelangelo occorre separare i due percorsi, quello del tirocinio come pittore e quello degli esordi come scultore, che per ragioni diverse presentano ancora aspetti misteriosi, a dispetto delle tante ricerche e dei tanti studi finora compiuti. Il primo e principale responsabile di quegli aspetti misteriosi fu Michelangelo stesso...". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Cellini
di Paolucci Antonio
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a Benvenuto Cellini (1500-1571)
Füssli
di Orietta Rossi Pinelli
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata a uno dei più significativi esponenti dell'estetica del Sublime: Heinrich Füssli (1741-18
Veronese
di Pedrocco Filippo
editore: Giunti Editore
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Veronese, la cui pittura rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte del Cinqu
Léger
editore: Giunti Editore
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al fauve, cubista, orfico e futurista Fernand Léger (1881-1955). Nel suo percorso artistico poco a poco costruisce una sorta di mito della civiltà delle macchine, un mondo figurativo popolare e rassicurante fatto di tubi, ingranaggi, tralicci e carpentieri: un mondo mitizzato del quale coglie soprattutto l'aspetto decorativo e che trasferisce in pittura, ma anche in arazzi, sculture, mosaici, murali, costumi per balletto e scenografie cinematografiche.
Arte a Siena. Da Duccio a Jacopo della Quercia
di Piero Torriti
editore: Giunti Editore
pagine: 66
Nella presente pubblicazione i due secoli più splendenti dell'arte senese, il Trecento e il Quattrocento, vengono ripercorsi a
Raffaello. Ediz. inglese
di Claudio Strinati
editore: Giunti Editore
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a uno dei "geni" del Rinascimento: Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520)
Leonardo. Ediz. inglese
editore: Giunti Editore
pagine: 68
Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di
Fattori
di Raffaele Monti
editore: Giunti Editore
pagine: 50
La presente pubblicazione è dedicata al principale esponente dei macchiaioli: Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908). I macchiaioli erano un gruppo fiorentino di artisti che, in reazione all'accademismo imperante nell'Ottocento italiano, si rivolgono al "vero" come soggetto e a una sorta di destrutturazione delle forme sul piano stilistico, la "macchia". In Fattori la "macchia" di colore-luce si sostituisce al chiaroscuro tradizionale cercando suggestivi effetti tonali, mentre le tematiche affrontate si incrociano spesso con un sentito impegno sociale.