Giunti Editore: Orizzonti
Quando decidiamo. Siamo attori consapevoli o macchine biologiche?
di Mauro Maldonato
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Comprendere origini e ragioni di ogni nostra decisione è la sfida del libro di Mauro Maldonato che indaga gli invisibili processi della mente. "Quando decidiamo" ci esorta a indagare da una prospettiva inconsueta il nostro inconscio: prendere una decisione è soltanto per metà un processo consapevole, perché nel "sistema aperto" che è il nostro cervello giocano la loro parte anche gli aspetti più in ombra del nostro Io. Ci piace considerarci macchine pensanti convinte di avere tutto sotto controllo, che analizzano problemi, soppesano vantaggi e svantaggi prima di scegliere la soluzione migliore. Ma siamo proprio sicuri di sapere perché facciamo le cose che facciamo, scegliamo le cose che scegliamo?
Uomini che amano le piante. Storie di scienziati del mondo vegetale
di Stefano Mancuso
editore: Giunti Editore
pagine: 152
Storie di vita esemplari, aneddoti, esperimenti e ricerche di naturalisti, botanici, genetisti, filosofi, esploratori che hanno rivoluzionato la nostra idea del mondo vegetale. L'universo verde in cinque secoli di stupefacenti scoperte: Charles Darwin e l'orchidea del Madagascar che può essere impollinata soltanto da un tipo di farfalla, la cruciale teoria dello scienziato inglese sulla fecondazione incrociata e l'evoluzione delle piante, Federico Delpino che ha studiato la collaborazione tra vegetali e formiche, l'indagine di Leonardo da Vinci sulla disposizione delle foglie per catturare la luce solare, la scoperta dell'Amorphophallus Titanium da parte di Odoardo Beccari a Sumatra, la tragica storia di Nikolaj Ivanovic Vavilov che, cercando di selezionare in laboratorio il super-chicco di grano capace di sfamare milioni di russi, preserverà la biodiversità delle piante ma muore di stenti un carcere sovietico. E, ancora, il genio di Marcello Malpighi, l'invenzione della genetica vegetale da parte dell'abate Mendel, l'incredibile vita di George Washington Carver, il primo nero americano laureato, e la tenacia con cui, a rischio della propria incolumità, Charles Harrison Blackley individua l'origine della febbre da fieno. Un libro pieno di curiosità e di amore per l'universo verde.
Imparare l'ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero
di Martin E. P. Seligman
editore: Giunti Editore
pagine: 384
Ottimisti non si nasce, ma lo si può diventare apprendendo a guardare alla vita in modo da trarre il massimo vantaggio dalle lezioni dell'esperienza, dalle proprie capacità e dalle opportunità dell'ambiente. In questo volume Seligman presenta alcune semplici tecniche utili a risorgere dal pessimismo e dalla depressione. In particolare, ci insegna a riconoscere il nostro "stile esplicativo", cioè quello che diciamo a noi stessi di fronte alle avversità, a neutralizzare l'abitudine di pensare "mi arrendo", a migliorare l'umore e lo stato del sistema immunitario e ad aiutare i nostri figli, fin da piccoli, ad utilizzare quelle modalità di pensiero che incoraggiano l'ottimismo.
Emozioni invisibili. Silenzio e vulnerabilità maschile
di Michael E. Addis
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Il testo affronta il tema dell'incapacità da parte degli uomini di riconoscere e parlare della propria vita intima e delle proprie debolezze, sia nel rapporto di coppia che in quello di amicizia, e come ciò si traduca in una profonda solitudine e in cupi silenzi con effetti negativi sul benessere psicologico e fisico. Il volume spiega come individuare ragioni e modalità del silenzio maschile e perché la tendenza a nascondere le proprie vulnerabilità sia il risultato della pressione sociale ad acquisire determinate caratteristiche di genere: agli uomini infatti si richiedono forza, prestanza fisica e sessuale, capacità di affrontare da soli le difficoltà, indipendenza, mascheramento della propria vulnerabilità e delle emozioni. Con un linguaggio semplice e diretto, l'autore articola la sua analisi con racconti di casi e stralci di colloqui tratti dalla pratica clinica. Significativo è lo spazio dedicato agli esercizi per acquisire la consapevolezza del problema da parte degli uomini e delle loro partner.
Filosofo anche tu. Siamo filosofi senza saperlo
di Ermanno Bencivenga
editore: Giunti Editore
pagine: 144
La filosofia è un'attività pubblica, nella quale siamo tutti coinvolti, consapevolmente o meno
Prendiamola con filosofia. Nel tempo del terrore: un'indagine su quanto le parole mettono in gioco
di Ermanno Bencivenga
editore: Giunti Editore
pagine: 144
Il massacro alla sede di Charlie Hebdo appartiene a una lunga serie di eventi sanguinosi che hanno caratterizzato la nostra st
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani
di Donald A. Norman
editore: Giunti Editore
pagine: 336
A chi non à mai capitato di spingere una porta invece di tirarla o di rinunciare a lavarsi le mani perché non riesce ad azionare il rubinetto? In questi casi la sensazione di incapacità personale è molto forte: eppure, sostiene Norman, la colpa non è dell'utente, bensì di chi ha progettato questi oggetti d'uso comune senza considerare le normali attività mentali la cui conoscenza è essenziale per la progettazione di un ambiente ben organizzato e rispondente alle esigenze della mente. L'autore nel corso del libro passa in rassegna un gran numero di oggetti, accompagnando l'analisi del design con aneddoti e analizzando atti mancati, errori piccoli e grandi, incidenti, dimostrando che il responsabile è il design che induce ad errore.