Glossa: Sapientia
Commento al «Cantico dei Cantici» per la contessa Matilde
di Giovanni da Mantova
editore: Glossa
pagine: 336
Una donna ricca, laica, potente - la donna più potente del suo tempo - a un certo punto della sua vita ritiene che la sua voca
Discepoli di Gesù. Al cuore dell'esperienza cristiana
di Giovanni Moioli
editore: Glossa
pagine: 144
Don Giovanni Moioli (Vimercate 1931-1984) è stato uno dei grandi teologi e maestri spirituali del XX secolo
Esercizi di cristocentrismo
di Giuseppe Colombo
editore: Glossa
pagine: 395
Negli Ottanta e Novanta, monsignor Giuseppe Colombo (1923-2005) ebbe occasione, più volte, di predicare corsi di esercizi spir
I consigli dell'amico sapiente. Teologia, ecologia integrale e fraternità nella vita consacrata
editore: Glossa
pagine: 207
Il volume raccoglie le relazioni tenute all'interno di un ciclo di incontri, promosso dal Vicariato per la Vita Consacrata del
Lo Spirito e la vita nuova. Lettura meditativa ed esegesi paolina
di Francesco Bargellini
editore: Glossa
pagine: 207
La riflessione sullo Spirito santo, autore e maestro della vita nuova, richiama il vivo ricordo della figura, della testimonia
L'amore di Dio in Gesù Cristo come principio ermeneutico della vita cristiana nella teologia di Hans Urs Von Balthasar
di Alessandra Maria Turchi
editore: Glossa
pagine: 242
Questo studio parte dall'ipotesi che al cuore della teologia balthasariana si trova l'amore di Dio che costituisce il centro e
Agostino: Spirito Santo e Chiesa
di Antonio Bonato
editore: Glossa
pagine: 11
Il volume prende in considerazione i principali testi agostiniani sullo Spirito Santo, al fine di evidenziarne il mistero e l'
La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento
editore: Glossa
pagine: 196
Qual è la forma evangelica della fede? La riflessione è condotta in quattro tappe: la fede ha una struttura relazionale: nasce
Fedeli e creativi. Gli Istituti Secolari a 70 anni dal riconoscimento ecclesiale
di Mariella Malaspina
editore: Glossa
pagine: 124
La Chiesa del terzo millennio ha ancora bisogno di donne e uomini che accettino la chiamata del Signore a dedicargli la loro v
Vocazione alla vita consacrata oggi. Teologia, spiritualità, pastorale
editore: Glossa
pagine: 160
A cosa si pensa oggi quando si parla di vita consacrata e di vocazione? Quale immagine di vita consacrata e di vocazione viene
Celebrare in spirito e verità. L'esperienza spirituale della liturgia
editore: Glossa
A distanza di mezzo secolo dal Concilio Vaticano II, che ha definito la liturgia prima e indispensabile sorgente della spiritu
La cattiva fama della morale
editore: Glossa
pagine: 210
Anche tra i cristiani la morale non gode di una "buona fama". Vari sono i motivi: alcuni di carattere storico e culturale, altri, forse, più congeniti e strutturali (G. Angelini) Si deve, inoltre, rilevare che un certo disagio nei confronti dell'impegno morale ha spinto - e spinge tuttora - a cercare "rifugi" e "fughe" nell'esperienza mistica e spirituale (C. Vaiani). L'illusione è che essa possa essere una via "breve" o "alternativa" rispetto al faticoso ed esigente esercizio della libertà (B. Maggioni). L'obiettivo finale è che questa "presa di coscienza" aiuti a elaborare criteri e a individuare suggerimenti per una migliore educazione all'esperienza morale (E. Combi).