Gremese Editore: Biblioteca delle arti
Incontro con la danza
di Anna Maria Prina
editore: Gremese Editore
pagine: 160
In queste pagine, Anna Maria Prina si racconta in prima persona, trascinando il lettore insieme a lei alle lezioni di danza al
Il balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev
di Valerian Svetlov
editore: Gremese Editore
pagine: 256
Valerian Svetlov era già un romanziere molto popolare quando, appassionatosi alla danza, cominciò a scriverne nell'ultimo scor
Production design
di Jane Barnwell
editore: Gremese Editore
pagine: 160
In qualunque produzione per il grande schermo o per la televisione - cortometraggio, film o serie tv - , le immagini devono su
Production design per cinema e televisione
di Jane Barnwell
editore: Gremese Editore
pagine: 192
In qualunque produzione per il grande schermo o per la televisione - cortometraggio, film o serie tv - , le immagini devono su
Storia della danza e del balletto
editore: Gremese Editore
pagine: 453
Dalle danze sacre della Grecia Antica alle performances anticonvenzionali delle ultime avanguardie internazionali, questo volu
Il montaggio cinematografico. Le regole di base che ogni regista o videoamatore deve conoscere
di Gael Chandler
editore: Gremese Editore
pagine: 205
Fare delle inquadrature con la vostra videocamera è una cosa, essere in grado di montare professionalmente il vostro video roc
100 regole per girare un film. Tutto quello che ogni regista o sceneggiatore non può non conoscere
di Jennifer Van Sijll
editore: Gremese Editore
pagine: 272
In ogni film il dialogo è senza dubbio un elemento caratterizzante
Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film
di Dario M. Gulli
editore: Gremese Editore
pagine: 126
Questo volume si presenta come una guida alle riprese cinematografiche. Facendo ricorso a concisi schemi esplicativi, descrive in modo pratico e immediato i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione delle immagini. Ampio spazio viene dato, in particolare, ai disegni e ai bozzetti commentati che spiegano passo dopo passo prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato. Scritto da un affermato sceneggiatore e regista con la collaborazione di importanti cineasti americani (come il maestro dell'horror Brian Yuzna) e visualizer internazionali (Disney, Magic Eye Studio), il manuale risulta dunque uno strumento per gli studenti di cinema, i film-maker professionisti che aspirano a perfezionare la propria preparazione e tutti gli appassionati del settore.
Tango. I segreti di un ballo
di Lidia Ferrari
editore: Gremese Editore
pagine: 182
Da oltre un ventennio, il tango vive un successo internazionale senza precedenti: in ogni angolo del mondo, scuole e milongas
Il linguaggio della danza classica. Guida all'interpretazione delle fonti iconografiche
di Flavia Pappacena
editore: Gremese Editore
pagine: 238
Poeti, letterati, artisti hanno decantato il balletto per le sue forme, i suoi colori, la sua bellezza, e per la forza evocatrice delle sue immagini. Nel balletto classico le immagini costituiscono, infatti, un elemento di comunicazione essenziale, non solo per la loro capacità di colpire la fantasia dello spettatore e di suscitare emozioni, ma anche per la complessità dei messaggi impliciti nei gesti, nei disegni spaziali, nel ritmo visivo dei movimenti e nella foggia dei costumi e dei decori. Con una scelta eterogenea di oltre 300 illustrazioni - dal repertorio della danza, delle arti figurative e applicate -, questo libro esamina gli aspetti centrali dello spettacolo di balletto ricostruendo, in una sorta di percorso ideale, i principi tecnici e stilistici, il rapporto con la società e le mode, la funzione del costume e della scenografia, lo spazio della rappresentazione tra Settecento e Ottocento. L'originalità della selezione iconografica - innovativa nel metodo e nella documentazione - e il taglio interdisciplinare del testo hanno l'obiettivo di presentare al lettore fonti inedite della danza classica e di aprire nuove prospettive di studio e di analisi funzionali alla formazione critica degli studenti (del liceo coreutico e universitari), nonché efficaci per tutti coloro che desiderino accostarsi consapevolmente al balletto.
Pelvic power per uomini e donne. Esercizi fisici e mentali per migliorare la forza, la flessibilità, la postura e l'equilibrio
di Eric Franklin
editore: Gremese Editore
pagine: 142
In questo volume Eric Franklin, pioniere nell'uso delle tecniche di visualizzazione per l'allenamento fisico a beneficio della salute e dell'armonia, insegna come rivitalizzare l'organismo, aumentarne il flusso energetico e migliorare la postura e l'attività sessuale, rafforzando la zona pelvica e potenziando i suoi muscoli e le sue articolazioni. Dal tono e dalla vitalità del pavimento pelvico dipende, infatti, il benessere dell'intera persona. Molti problemi alla schiena, alle ginocchia, alla testa e ai piedi potranno trarre giovamento dagli esercizi per uomini e donne proposti in questo libro, efficaci perché basati su validi principi scientifici, e allo stesso tempo piacevoli e stimolanti. Presentati con un linguaggio chiaro e accessibile anche a chi ha poca familiarità con la terminologia anatomica, possono essere svolti in qualunque momento della giornata e sono accompagnati da utili illustrazioni esplicative. Le tecniche per la mente e per il corpo illustrate nel volume sono il frutto di un metodo elaborato dall'autore con l'obiettivo di alleviare il dolore in maniera naturale, prevenire e risolvere disturbi fisici assai diffusi quali l'incontinenza, e affrontare in modo consapevole fasi specifiche della vita come il periodo precedente al parto e quello successivo. Un testo, dunque, utile anche a tutti coloro che operano nel campo dell'allenamento ideomotorio, ai loro allievi e ai loro pazienti.
Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza tradizionale
di Bruno Ravnikar
editore: Gremese Editore
pagine: 347
La cinetografia Labari (Labanotation) è riconosciuta come il sistema più profondo e più efficace di analisi e trascrizione grafica del movimento. Ideata agli inizi del Novecento dal grande teorico Rudolph Laban, fu in seguito sviluppata e perfezionata dai suoi allievi, tra i quali Albrecht Knust che ne divenne il principale esperto in Germania. La versione elaborata da Bruno Ravnikar è strettamente legata all'indirizzo di Knust, ma finalizzata essenzialmente alla notazione dei balli popolari e in continuità con l'approccio adottato dai folkloristi di area jugoslava. In questo primo volume italiano dedicato all'argomento, il manuale di cinetografia vero e proprio è preceduto da un'ampia sezione introduttiva che ne ricostruisce gli antecedenti storici e ne illustra i principi ispiratori, ed è altresì seguito da una preziosa antologia esemplificativa di partiture di danze popolari italiane. La rassegna, che annovera alcuni tra i balli tradizionali più conosciuti accanto ad altri meno noti - non di rado recuperati alla memoria dopo un lungo oblio -, propone per ciascuna danza un'introduzione storico-etnografica e una specifica analisi della forma, alle quali seguono annotazioni musicali e cinetogrammi. Per il suo rigore scientifico, il testo rappresenta un valido supporto didattico per insegnanti, maestri di ballo e folkloristi; per la semplicità e la chiarezza delle sue spiegazioni, si offre anche all'apprezzamento degli appassionati di tradizioni popolari.