Guerini e associati: PROCESSI FORMATIVI E SCIENZE DELL`EDUCAZ.
Educazione allo sviluppo sostenibile. Un importante impegno da condividere
di Luisa Santelli Beccegato
editore: Guerini e associati
pagine: 191
Il secolo XX sarà ricordato come il secolo dell'inquinamento
Oltre la mente coloniale. Allegorie d'infanzia, d'arte e d'amore
di Marchetti Laura
editore: Guerini e associati
pagine: 206
Bambini, nani, angeli, giocattoli animati, doppi, folli, mostri, fantasmi, bricconi divini, selvaggi, filosofi e artisti sono,
Filosofia dell'educazione. Per una ricerca di senso nell'agire educativo
di Vanna Iori
editore: Guerini e associati
pagine: 198
Storia della pedagogia e dei modelli educativi
di Gianni Balduzzi
editore: Guerini e associati
pagine: 198
Psicologia dello sviluppo. L'evoluzione individuale e sociale nel corso della vita
di Paolo Inghilleri
editore: Guerini e associati
pagine: 196
Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni
di M. Grazia Riva
editore: Guerini e associati
pagine: 253
Il lavoro pedagogico si costruisce attraverso la ricerca dei significati e l'ascolto delle emozioni presenti, anche se spesso nascoste, nelle diverse esperienze educative e formative. Dopo aver posto le basi teoriche e concettuali del lavoro pedagogico, si mostra come la stessa storia di formazione personale si costruisca attraverso i "mattoni" delle emozioni e delle reti di significati. Lo sguardo si sposta poi ad esaminare la formazione intenzionale e organizzata, vista come un "luogo pedagogico" denso di significato, carico di dimensioni trasversali quali il potere, l'affettività, la dimensione erotica e corporea.
Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei
di Cristina Rossi
editore: Guerini e associati
pagine: 198
Il manuale descrive principi e metodi dell'antropologia contemporanea. La cultura globale che si intreccia e si contamina con la cultura locale crea, in tutte le civiltà, riti e miti del tutto nuovi. L'antropologia, perciò, non è più la scienza che studia i comportamenti "altri", ma interpreta i rapporti che, con il noto e l'ignoto, intratteniamo ogni giorno. Un campo di ricerca importante, per esempio, è costituito dalle complesse reti di relazioni intermediate dai mezzi di comunicazione di massa.