Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ianieri: Teatro: i quaderni di gioia

Lettere d'amore. Ediz. italiana e inglese

di Dacia Maraini

editore: Ianieri

pagine: 104

Dacia Maraini vuole con questo lavoro dare voce all'amore di Gabriele d'Annunzio per Barbara Leoni cui incontri segreti avvenivano spesso in quell'Eremo di San Vito Chietino che oggi custodisce le sue spoglie. Una passione che il Poeta ha riversato nelle sue lettere all'amante, lettere inedite che Dacia Maraini è riuscita ad avere e che ha voluto rileggere in forma teatrale. Con foto di lettere (nella grafia originale) indirizzate a Gabriele d'Annunzio e Barbara Leoni.
10,00

Il respiro leggero dell'Abruzzo. Scrittori famosi raccontano le terre abruzzesi

editore: Ianieri

pagine: 72

Da Ovidio a Gregorovius, da D'Annunzio a Croce, da Gadda a Natalia Ginzburg, questo itinerario letterario vuole costituire un viaggio immaginario che possa suggerire qualcosa, sia a chi conosce già l'Abruzzo e ne vuole risentire gli odori e i sapori, sia a chi non lo conosce e vuole sapere cosa lo aspetta.
8,50

Pasolini alla prova di «Orgia». Dal laboratorio drammaturgico alla regia torinese del 1968

di Davide Bertelè

editore: Ianieri

pagine: 216

Il saggio si propone di analizzare la complessa figura di Pasolini focalizzando l'attenzione unicamente sul repertorio drammat
16,90

Lettere d'amore

di Dacia Maraini

editore: Ianieri

pagine: 72

La scrittrice Dacia Maraini, dalla lettura di alcune lettere tratte dal romanzo "il Trionfo della Morte" di Gabriele D'Annunzio, elabora un monologo teatrale in cui la protagonista, Mara, attraverso alcune lettere, appartenenti alla madre, scopre dopo anni dalla sua scomparsa, una relazione d'amore tra la madre Barbara e Gabriele D'Annunzio. L'opera, è stata rappresentata teatralmente dall'attrice Marisa Fabbri per la prima volta al Festival Nazionale Teatro di Gioia, nell'agosto 2001. Successivamente lo spettacolo è stato rappresentato al Festival di Radicondoli (Toscana), al Teatro dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, (2001).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.