Il ciliegio: Dai 3 Ai 6 Anni
L'insolita minestra
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Valentina non ha mai voluto assaggiare la frutta e la verdura, perché tanto, dice lei, sa già che non le piacciono. Ogni tentativo di mamma e papà di fargliele mangiare è stato inutile. Un giorno la bambina è ospite a casa dei nonni e per pranzo si vede servire dalla nonna un piatto di minestra di verdura. Valentina non vuol proprio saperne di mangiare quella "schifezza" color verde marcio! Ma quando la nonna le suggerisce di immaginare che sia zuppa di rospo e le dice di far finta di essere la streghetta Valentina, ecco che la minestra acquista un altro sapore... Poi, con un pizzico di fantasia, Valentina si immagina di essere un coniglio ghiotto di insalata e infine una principessa golosa di mele dolci e succose. Alla fine del pasto la bambina imparerà che frutta e verdura non sono poi così male! Età di lettura: da 3 anni.
Ombraluce
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Hugo trascorre come ogni anno l'estate dalla nonna e, dopo le giornate passate a giocare nei campi e con gli animali, trascorre le serate tra i suoi giocattoli in salotto. Una sera si accorge che ogni giocattolo, ma anche ogni oggetto e ogni essere vivente, è sempre accompagnato da una specie di macchia nera. La nonna gli spiega che quelle non sono macchie, ma ombre. Gli racconta poi una bella storia: è il Sole a crearle, perché con quella compagnia immancabile e silenziosa nessuno possa sentirsi solo. E quando cala la notte e il Sole non c'è? Ci pensa la Luna, con una matita intinta nel colore di una stella, a disegnare i riflessi, luminosi bagliori visibili nel buio. Una bellissima storia illustrata piena di poesia, per raccontare che nessuno è mai solo davvero. Età di lettura: da 4 anni.
Il posticino della pipì
di Marta Civilini
editore: Il ciliegio
pagine: 28
Che giornata speciale è oggi! La mamma ha deciso di togliere ad Attilio il pannolino, scomodo e ingombrante, per passare alle mutandine. Così sarà molto più facile correre, saltare, arrampicarsi. Peccato però che ora Attilio non ricordi proprio più qual è il posticino dove andare a fare la pipì quando gli scappa. Qualcuno gli darà una mano? Età di lettura: da 3 anni.
Tenero buio
di Anna Maria Civati
editore: Il ciliegio
pagine: 24
Quando il Sole tramonta, Piccolo Buio, il figlio della Notte, decide di scendere sulla Terra alla ricerca di un nuovo amico. Le stelle lo mettono in guardia: forse non riceverà una buona accoglienza, sono in molti infatti ad avere paura dell'oscurità. Ma Piccolo Buio non si lascia intimorire e parte per la sua avventura. Un racconto semplice e coinvolgente, per accompagnare i più piccoli a non avere paura del buio e della notte. Età di lettura: da 3 anni.
Jamina e la luna
di Chiara Vincenzi
editore: Il ciliegio
pagine: 32
Jamina sogna di raggiungere la luna e la sua forza di volontà scavalca i pregiudizi senza lasciarsi sopraffare dalle avversità. Una favola delicata e commovente, che arriva al cuore di grandi e piccini, una storia densa di coraggio e di forza emotiva che si snoda attraverso mondi fantastici, accadimenti surreali ma anche sentimenti veri. Età di lettura: da 4 anni.
Il regalo più bello per Sofia
di Daniela Giarratana
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Un bagno di bolle che profumano di vaniglia, spazzole, pizzi e fiocchetti per prepararsi; palloncini colorati, dolci e tanti amici per festeggiare. Domani è il compleanno di Sofia: quale sarà il regalo più bello per lei? Daniela Giarratana illustratrice barese interpreta con le immagini, desideri ed emozioni nascoste in ogni racconto. Ogni parola, ogni pagina, scaturisce in lei la voglia di realizzare segni, forme e colori che danno vita ad un alfabeto illustrato e sempre nuovo. Età di lettura: da 4 anni.
La streghetta Biribò
di Anna Maria Civati
editore: Il ciliegio
pagine: 24
Età di lettura: da 3 anni.
La casa più bella che c'è
di Chiara Martinelli
editore: Il ciliegio
Noi uomini viviamo alla luce del sole, nelle nostre case fatte di tetto e pareti, e i nostri amici a quattro zampe vivono felici con noi; le formiche popolano città sotterranee; i canguri vivono al caldo e i pinguini al freddo; le balene abitano "gli abissi" e le aquile "le vette"; le api si insediano in alveari che hanno costruito tutte insieme e i ragni in ragnatele che hanno creato "in solitaria"; le tartarughe abitano una casa che portano con sé, mentre i fenicotteri stanno in luoghi sempre diversi; i pipistrelli vivono al buio e i coccodrilli sotto "pochi centimetri d'acqua"; i castori dimorano in una "fortezza sull'acqua" e gli ortotomi in una foglia intrecciata; le ostriche occupano conchiglie preziose e i ghiri un "semplice tronco"; i pesci pagliaccio abitano tra i tentacoli degli anemoni e i cervi tra gli alberi delle foreste. Ma tutti insieme, noi esseri viventi, viviamo in un'unica preziosa casa: il nostro Pianeta. Età di lettura: da 3 anni.
Lang e il fiore prezioso
di Olga Mangiacapra
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Questa è la storia di un'amicizia davvero insolita: l'amicizia tra un fiore e Lang, una dolcissima bimba. I due sono inseparabili, si aiutano e si vogliono un gran bene. Fiore però, per poter stare sempre con Lang, non riesce più a crescere e a diventare grande e rigoglioso come dovrebbe. Allora Lang, proprio perché è un'amica vera, farà una piccola grande rinuncia per provare a salvare il suo Fiore. Età di lettura: da 4 anni.
Che buio non riesco a vedere
editore: Il ciliegio
pagine: 36
La collana sui cinque sensi, rivolta ai bambini dai quattro ai sette anni e ai loro genitori, ricca di belle immagini evocativ
Hana & Elouan. Alla scoperta dei chakra
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Come in un gioco facile e divertente, Anaël insegna a Elouan e Hana che il loro corpo ha ben sette piccoli motori, che devono funzionare a regola d'arte: questi piccoli motori si chiamano chakra e, con l'aiuto dell'angelo, i bambini li possono immaginare dando loro una forma conosciuta (per esempio quella di un frutto) e un bel colore nitido, per poi allinearli alla perfezione, come le perle che compongono una collana. Imparato questo gioco, i bimbi possono salutare l'angelo e addormentarsi sereni, sapendo che potranno rifarlo ogni volta che si sentiranno impauriti, arrabbiati o stanchi. Questo bel libro ha una particolarità: ogni pagina ospita un pezzo della storia in italiano e, subito a seguire, la traduzione in francese e tedesco. I bambini oggi crescono tra culture diverse e un libro pensato in questo modo rappresenta davvero una risorsa preziosa per i genitori che vogliono poter leggere senza fatica ai propri figli la stessa storia in ben tre lingue diverse. Un testo interessante e insolito, che aiuta i più piccoli a conoscere e a gestire le proprie emozioni, semplicemente come fosse un gioco. Età di lettura: da 4 anni.
Mino Moscerino cantante
di Elisa Vincenzi
editore: Il ciliegio
pagine: 36
Mino moscerino cantante è un discendente di una lunga stirpe di artisti famosi. Come il padre, anche lui ama cantare e si esercita ogni giorno con impegno e dedizione. Alla vigilia di un concerto molto importante, però, la sua bellissima e preziosa voce sparisce. Riuscirà a ritrovarla grazie all'aiuto di tanti amici e di una bambina, incontrata quasi per caso. Anche i piccoli lettori sono coinvolti negli esercizi vocali che Mino moscerino deve eseguire per poter tornare a cantare. In questo modo iniziano ad avere consapevolezza del proprio respiro e a prendere confidenza con la voce, imparando a modularla, ed educarla. Una favola per grandi e piccini, che aiuta a ritrovare la felicità nelle piccole cose della vita e a giocare con la musica, attraverso le prove e le avventure affrontate dal protagonista. Età di lettura: da 3 anni.