Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mulino: Atlante della cultura giuridica europea

Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e «quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo»

di Gianni Santucci

editore: Il Mulino

pagine: 130

Nella società contemporanea tende a essere percepito come non più tollerabile il fatto che un danno, qualunque ne sia la forma
12,00

Sei anni di cammino, sette di divenire. Rudolf von Jhering e la svolta nella scienza del diritto

di Pasquale Femia

editore: Il Mulino

pagine: 232

Nei sei anni dal 1859 al 1865 Rudolf von Jhering, probabilmente il più grande e senz'altro il più noto tra i giuristi del suo
20,00

Sentimento e moltitudine. Rudolf von Jhering tra interessi ideali e beni comuni

di Pasquale Femia

editore: Il Mulino

pagine: 256

Sollecitato da un parere sulla costruzione di una ferrovia in Svizzera, Rudolf von Jhering nel 1878 delineò una compiuta teori
22,00

L'ombra e la mano del creditore. L'idea di garanzia non possessoria muovendo da Johann Jacob Bachofen

di Carlo Pelloso

editore: Il Mulino

pagine: 136

Pubblicata nel 1847, la ponderosa monografia sul diritto pignoratizio romano di Johann Jakob Bachofen - un allievo sui generis
12,00

Morte e rinascita del contratto reale. Storia contrastata di un'idea da Aloys Brinz a Gustav Boehmer

di Antonio Saccoccio

editore: Il Mulino

pagine: 144

Nell'antica Roma, il consenso era di norma elemento necessario ma non sufficiente per la nascita di un contratto
13,00

Ad impossibilia. La prestazione del debitore in un saggio di Franz Wieacker

di Edoardo Ferrante

editore: Il Mulino

pagine: 147

Attraverso la rilettura di un saggio di Franz Wieacker, il volume propone una meditazione sull'impossibilità di adempiere
13,00

«Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori». Il Pater noster secondo Francesco Carnelutti e la responsabilità del debitore

di Alberto M. Tedoldi

editore: Il Mulino

pagine: 144

Il volume prende le mosse dai contributi della dottrina tedesca dell'Ottocento, rivisitata attraverso le voci di Emilio Betti
13,00

Il consenso annichilito. La critica radicale del contratto in Siegmund Schlossmann

di Tommaso Dalla Massara

editore: Il Mulino

pagine: 160

Alle pagine di Der Vertrag, opera pubblicata alla metà degli anni Settanta dell'Ottocento, Siegmund Schlossmann affida quello
14,00

Obbligazione e diseguaglianza. Per una lettura critica dell'obbligazione in Friedrich Karl von Savigny

di Riccardo Cardilli

editore: Il Mulino

pagine: 113

L'incontro tra obbligazione e diseguaglianza è espressione di un preciso momento storico che ha condizionato la nozione contem
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.