Pubblicata nel 1847, la ponderosa monografia sul diritto pignoratizio romano di Johann Jakob Bachofen - un allievo sui generis di Savigny - si colloca ben al di là del mainstream della cultura giuridica dell'epoca. Infatti, contrastando taluni approcci dell'evoluzionismo e del diffusionismo, nonché rinnegando il dogma della centralità del diritto soggettivo, il giurista e storico di Basilea cattura l'essenza della garanzia reale nel 'vincolo di destinazione' e nella 'riserva di utilità', per disancorare così, eversivamente, il pegno dall''accidente' del possesso. Muovendo dalle prime pagine del römisches Pfandrecht, il volume affronta i problemi - ancora attualissimi perché innestati nelle dinamiche concrete della vita del mercato di oggi - del nesso tra il fenomeno creditizio e la garanzia reale, immortalata ora come collateral, ora come forfeit, ora come via di accesso al credito, ora come mezzo di salvaguardia dell'adempimento.
L'ombra e la mano del creditore. L'idea di garanzia non possessoria muovendo da Johann Jacob Bachofen

Titolo | L'ombra e la mano del creditore. L'idea di garanzia non possessoria muovendo da Johann Jacob Bachofen |
Autore | Carlo Pelloso |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | Atlante della cultura giuridica europea |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788815382405 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |