Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Obbligazione e diseguaglianza. Per una lettura critica dell'obbligazione in Friedrich Karl von Savigny

Obbligazione e diseguaglianza. Per una lettura critica dell'obbligazione in Friedrich Karl von Savigny
Titolo Obbligazione e diseguaglianza. Per una lettura critica dell'obbligazione in Friedrich Karl von Savigny
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Atlante della cultura giuridica europea
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 113
Pubblicazione 2022
ISBN 9788815292865
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
11,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'incontro tra obbligazione e diseguaglianza è espressione di un preciso momento storico che ha condizionato la nozione contemporanea dell'obbligazione. La reinterpretazione delle fonti giuridiche romane nella prospettiva del diritto liberale e borghese da parte di Savigny, con l'enucleazione dell'irrealtà di un «potere» del creditore sulla singola prestazione del debitore e della conseguente «ineguaglianza» creatasi tra le parti, favorisce la sua metamorfosi in strumento di dipendenza nella società di massa, in chiave di indebitamento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.