Il mulino: Farsi un'idea
La dislessia
di Stella Giacomo
editore: Il mulino
pagine: 130
La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici e che affligge circa
Lo Stato di diritto
di Bin Roberto
editore: Il mulino
pagine: 129
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico
Attaccamento e amore
di Grazia Attili
editore: Il mulino
pagine: 137
A partire dagli studi dell'etologia, l'autrice spiega le radici biologiche che stanno alla base delle nostre relazioni affettive e sessuali e ripercorre tappe e snodi dei legami di coppia. Chi scegliamo come partner? Perché gli uomini sono attratti da donne giovani e belle e le donne da uomini che possano garantire sicurezza a sé e alla propria prole? Si tratta di criteri non dettati solo dal gusto e dall'interesse, ma piuttosto da un'astuta strategia della specie volta ad assicurare il processo riproduttivo. Completa il volume l'analisi dei diversi modi di amare e di reagire alla rottura di un legame affettivo, incluse alcune patologie della vita di coppia, dalla gelosia ossessiva all'incapacità di amare.
Le Regioni
di Bifulco Raffaele
editore: Il mulino
pagine: 134
Sancite dall'Assemblea costituente, ma entrate in vigore solo negli anni Settanta, le Regioni si sono imposte, nel corso degli
Bambini disattenti e iperattivi
di G. Marco Marzocchi
editore: Il mulino
pagine: 130
Bambini irrequieti, incapaci di mantenere l'attenzione e di controllare l'impulsività, non tollerano regole e attese e sfuggono al controllo dei genitori. Di fronte a questi comportamenti genitori ed insegnanti attribuiscono al bambino o a se stessi colpe inesistenti. La causa non è un'educazione inadeguata. Si tratta di bambini che soffrono del "Disturbo da deficit di attenzione e iperattività", una diagnosi recente di un vero problema dell'età evolutiva. Nel volume sono definite le caratteristiche cliniche del disturbo, per poi illustrare quali terapie e quali trattamenti possono condurre il bambino e la sua famiglia verso un'esistenza più serena.
La burocrazia
di Guido Melis
editore: Il mulino
pagine: 111
Il volume ricostruisce l'evoluzione della burocrazia italiana e dei suoi uomini dai tempi di Cavour ai giorni nostri, seguendo quattro percorsi. Innanzitutto una riflessione quantitativa sui periodi di crescita e di contenimento del personale; sono poi considerate le diverse culture professionali; quindi i livelli di reddito, gli stipendi, le rivendicazioni sindacali; infine la sociologia e l'antropologia del burocrate: il suo stile di vita e prestigio sociale, il suo rapporto con la politica. L'ultima parte presenta e discute le recenti riforme amministrative (dalle riforme Bassanini a quella del Titolo V della Costituzione) che hanno introdotto grandi elementi di novità nella struttura dello stato italiano.
La popolazione del pianeta
di Antonio Golini
editore: Il mulino
pagine: 141
Dal XVIII secolo la popolazione mondiale comincia ad aumentare intensamente, raggiungendo 1 miliardo e 260 milioni nel 1850, 2
L'economia italiana
editore: Il mulino
pagine: 140
Dal 1° gennaio 2002, tre anni dopo l'adozione di un'unica moneta, l'euro è fisicamente in circolazione in dodici paesi europei
La moneta
di Andrea Terzi
editore: Il mulino
pagine: 132
La moneta ha accompagnato, nelle forme più diverse, millenni di storia della civiltà. Può servire a guarire o a uccidere, è fonte di liberazione o strumento di discriminazione, è ottenuta lecitamente oppure col crimine, è strumento di coesione sociale o fonte di violenza. Prezioso e inutile allo stesso tempo, il denaro congela in sé valore, ricchezza, potere, eppure si materializza in qualcosa che è pressoché privo di utilità per i nostri bisogni. Ma che cosa intendono gli economisti quando parlano di costo del denaro e di potere d'acquisto della moneta? Perché certe monete sono più forti di altre? Questo libro offre le coordinate per comprendere i fenomeni legati al denaro e ad alcuni suoi aspetti tecnici.
Gli ortodossi
di Morini Enrico
editore: Il mulino
pagine: 129
Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi
Il federalismo
di Sofia Ventura
editore: Il mulino
pagine: 139
Cos'è veramente il federalismo? A quali correnti di pensiero si ispira? Quali sono i principali stati federali e come sono organizzati? Questo libro aiuta il lettore a orientarsi sul tema e a fare chiarezza sui molti termini ad esso connessi, come federazione, confederazione, devolution, federalismo fiscale, stato regionale. Viene descritta, in concreto, una serie di casi: dagli Stati Uniti d'America, prototipo del governo federale, alle più recenti esperienze della Spagna e del Belgio che stanno procedendo dallo stati unitario allo stato federale. Si parla anche della situazione dell'Italia, tra regionalismo e proposta federalista, e dell'Unione europea, un'esperienza innovativa che pare sfuggire alle tradizionali classificazioni.
La mente
di Legrenzi Paolo
editore: Il mulino
pagine: 138
Il volume ci guida in un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese; lo sguardo freddo e imparziale di un alieno che