Il mulino: Fondazione Edison
L'Europa allargata, l'Est, l'Italia. Le politiche, l'economia, le imprese
editore: Il mulino
pagine: 330
L'allargamento a est dell'Unione europea del maggio 2004 ha segnato un'autentica svolta, portando con sé grandi sfide e importanti opportunità tanto per i nuovi paesi membri quanto per la "vecchia Europa". Questo volume ne analizza gli effetti sul funzionamento delle istituzioni comunitarie, sul sistema di relazioni con gli altri paesi dell'Est europeo e sulle dinamiche economiche regionali e globali, illustrando il ruolo delle politiche monetarie della Banca centrale europea e quello delle politiche finanziarie della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
Industrie e distretti
Un paradigma di perdurante competitività italiana
editore: Il mulino
pagine: 415
Il tema del volume ha un contenuto innovativo perché da un lato mostra la rinnovata competitività del sistema manifatturiero i
L'evoluzione delle imprese pubbliche locali. Il caso Enìa
editore: Il mulino
pagine: 281
Il volume propone un caso emblematico che, per i tratti che lo caratterizzano, si differenzia da numerosi percorsi di integrazione realizzati negli ultimi anni tra le utilità locali. Enia Spa è il risultato della fusione delle tre imprese di servizi pubblici locali di Piacenza, Reggio e Parma e costituisce un caso che non ha eguali nei numerosi esempi di percorsi aggregativi sviluppatisi in Italia nell'ultimo decennio. Infatti, non si è in presenza di un'azienda di riferimento territoriale che aggrega una o più imprese, ma di tre aziende con dimensioni e caratura provinciale che si sono integrate e fuse. Un processo di collaborazione che, nelle tre province in oggetto, non ha precedenti in alcun ambito istituzionale.
Le grandi infrastrutture di rete. L'Europa dell'energia: Francia e Italia
editore: Il mulino
pagine: 123
Il tema delle grandi infrastrutture di rete per il trasporto dell'energia elettrica e del gas è di cruciale importanza nell'ambito del già avviato processo di liberalizzazione dei mercati energetici a livello europeo. I curatori indagano l'evoluzione in atto nel quadro normativo europeo, analizzando le misure adottate a livello comunitario per incoraggiare gli investimenti nelle infrastrutture di trasporto dell'energia. Tali investimenti risultano necessari anche per assicurare lo sviluppo di un'industria europea che sia affidabile in termini di sicurezza e continuità delle forniture energetiche. Ad esprimersi sul tema delle infrastrutture di rete per l'energia elettrica sono alcuni dei principali operatori elettrici francesi e italiani.