Il mulino: Introduzioni. Psicologia
Psicologia dei nuovi media
di Riva Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 331
Punto di incontro tra scienze umane e nuove tecnologie, questa disciplina ha come oggetto la comprensione, la previsione e l'a
L'influenza sociale
editore: Il mulino
pagine: 201
Nell'esperienza umana la dimensione dell'influenza sociale costituisce un ambito di primario e crescente rilievo (basti pensar
I paradigmi delle rappresentazioni sociali
editore: Il mulino
pagine: 300
La teoria delle rappresentazioni sociali spiega sia i processi e i meccanismi alla base della produzione della conoscenza sociale nei contesti e nelle situazioni della vita di ogni giorno, sia il tipo di pensiero e le caratteristiche della cognizione che le sono pertinenti. Questo volume illustra i fondamenti della teoria, a partire dagli studi pionieristici di Serge Moscovici, e gli sviluppi attuali dei paradigmi teorici e di ricerca che forniscono nuovi strumenti euristici alla psicologia sociale.
Il cervello. Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale
editore: Il mulino
pagine: 161
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali. Un utile e snello strumento che può proficuamente accompagnare ogni corso di psicologia fisiologica e psicobiologia.
Il controllo motorio
editore: Il mulino
pagine: 268
Lo studio del controllo motorio si è sviluppato in funzione del progressivo avvicinamento di ambiti di ricerca originariamente
Le rappresentazioni sociali
di Serge Moscovici
editore: Il mulino
pagine: 112
Il concetto delle rappresentazioni sociali riscuote sempre più consensi e attenzione nell'ambito della psicologia sociale, oltre a essere un ponte di fecondi scambi tra psicologi e sociologi. Ma come funziona questo meccanismo che consente a persone e gruppi di orientarsi nel mondo sociale e materiale? Come si formano le rappresentazioni sociali? Quali sono le loro caratteristiche? Come si modificano? Questo saggio, divenuto ormai un classico (uscito originariamente nel 1989 nella raccolta "Le rappresentazioni sociali" curata da Robert Farr e dallo stesso Moscovici), fornisce una risposta sintetica ma esaustiva a queste domande.
La persuasione
di Cavazza Nicoletta
editore: Il mulino
pagine: 204
Ognuno di noi è fonte e bersaglio di messaggi persuasivi destinati ad avere più o meno successo