Il mulino: Itinerari. Storia
Introduzione alla storia economica d'Italia
di Vera Zamagni
editore: Il mulino
pagine: 191
Il volume illustra in una prima parte i tratti fondamentali della storia economica del nostro paese dall'età medievale e moder
Pericle
di Riccardo Vattuone
editore: Il mulino
pagine: 204
Oratore, leader politico e militare, Pericle (circa 495-429 a
L'ascesa economica dell'Europa (1450-1750)
di Mauro Carboni
editore: Il mulino
pagine: 202
Questo libro traccia il profilo della storia economica dell'Europa fra il Rinascimento e la rivoluzione industriale
Economia e finanza a Roma
editore: Il mulino
pagine: 281
Questo volume offre un'introduzione aggiornata all'economia, alla finanza, alla fiscalità di Roma antica, facendo costante rif
Le istituzioni politiche del mondo romano
di Gabriella Poma
editore: Il mulino
pagine: 310
Roma non ebbe una costituzione scritta, la sua forma istituzionale venne elaborata nel tempo, attraverso norme consuetudinarie che contenevano indicazioni sui comportamenti sociali e sul funzionamento delle strutture, e attraverso provvedimenti legislativi, assunti a mano a mano che vicende di lunghissimo periodo trasformarono quel piccolo villaggio che era la Roma delle origini in centro di un immenso impero, imponendo adeguamenti e innovazioni. Questo manuale introduce alle istituzioni politiche romane e al loro sviluppo nel tempo, dalle origini al tardoantico. In questa seconda edizione il volume è stato arricchito, in particolare dando rilievo autonomo a temi quali il rapporto fra istituzioni politiche e istituzioni religiose, lo sviluppo dell'ordinamento giudiziario, le promagistrature e i comandi straordinari.
Introduzione alla storia bizantina
di Giorgio Ravegnani
editore: Il mulino
pagine: 203
Nel 330 s'inaugurava la nuova capitale dell'impero romano, che Costantino aveva voluto a oriente e che da lui prese il nome di
Il Medioevo
di Paolo Delogu
editore: Il mulino
pagine: 123
Il volume propone in forma autonoma la prima parte dell'"Introduzione alla storia medievale" di Paolo Delogu, un manuale tuttora assai diffuso nell'università, edito nel 1994 e in nuova versione nel 2003. L'analisi del concreto uso universitario ha consigliato di affiancare al testo maggiore (che rimarrà pienamente disponibile) anche questa edizione ridotta che si presenta come un'introduzione di base al concetto di Medioevo, alla sua periodizzazione e ai suoi principali tratti caratteristici.
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
di M. Luisa Uberti
editore: Il mulino
pagine: 165
Quest'agile introduzione alla storia del vicino oriente antico preellenistico accompagna gli studenti nella conoscenza della fase più antica della storia, tra quelle civiltà che hanno proiettato l'uomo dalla preistoria alla storia. Nel corso di tre millenni tali civiltà sono state protagoniste di un cammino culturale di vitale importanza, basti pensare alle culture assira, ittita, sumera, babilonese, fenicia, palestineste, aramaica, nel seno delle quali sono sorte alcune delle maggiori invenzioni intellettuali dell'uomo, prima fra tutte la scrittura. Il manuale, pensato per gli studenti del nuovo ordinamento universitario, descrive sia gli aspetti storico-politici, sia quelli socio-culturali di queste civiltà.
Gli archivi tra passato e presente
di Zanni Rosiello Isabella
editore: Il mulino
pagine: 121
Il libro riprende il capitolo "La documentazione archivistica" che, nel volume "Archivi e memoria storica", si è rivelato quel
Introduzione alla topografia antica
editore: Il mulino
pagine: 210
Il compito del topografo è riconoscere e interpretare i dati dell'antichità, ricomponendo in un quadro organico e stratificato
Le fonti per la storia antica
editore: Il mulino
pagine: 303
Nello studio universitario della storia antica non si può prescindere da una messa a fuoco di quali siano le fonti con cui è p
Introduzione alla storia economica d'Italia
di Vera Zamagni
editore: Il mulino
pagine: 177
Questo volume presenta, nella prima parte, i tratti fondamentali della storia economica dell'Italia dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche), facendo inoltre il punto sulle più recenti interpretazioni; nella seconda parte sono tracciate le linee delle trasformazioni economiche dell'Italia dall'Unità a oggi. Uno strumento che offre sia una visione di lungo periodo delle caratteristiche dell'economia italiana sia una disamina puntuale delle vicende contemporanee.