Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mulino: Management, economia e politica sanitaria

Medici in cerca d'autore

di Lorenzo Speranza

editore: Il mulino

pagine: 328

Il medico è una presenza fissa nella nostra società. Balzac lo affianca al prete e all'uomo di legge, "l'uno medica le piaghe dell'anima, l'altro quelle della borsa, il medico quelle del corpo". Nel corso del tempo queste tre figure hanno perso la loro "carnalità" per divenire tre icone, una sorta di "Santissima Trinità" dei nostri villaggi. In questa rappresentazione, tuttavia, il personaggio centrale è il medico; mentre gli altri due, a seconda dei Paesi e delle epoche, possono cambiare. E i medici, dal canto loro, cosa pensano? Vi è stato un episodio significativo che ha determinato la loro scelta? Quando si sono sentiti medici per la prima volta? Che rapporto hanno con i pazienti e i colleghi? Che ne è dei loro sentimenti, emozioni, paure, desideri? Come si costruisce la distinzione sociale fra clinici e chirurghi? Differenziando le "motivazioni" della scelta dal "modo" in cui si esercita la professione, l'autore cerca di decifrare la "scatola nera" dell'identità medica. E lo fa raccogliendo le storie di medici di varia specialità, diversi per età e collocazione lavorativa, che, proprio come capita ai personaggi di Pirandello evocati nel titolo, si raccontano in prima persona. Le loro storie appaiono singolarmente vicine a quelle di medici in carne ed ossa di altre patti del mondo o di dottori "immaginari" creati dalla fantasia di grandi scrittori-medici (Bulgakov, Cechov, Celine, Conan Doyle, Cronin, Munthe ecc.).
25,00

L'economia della prevenzione. Rapporto prevenzione 2013

editore: Il mulino

pagine: 441

In tempi di crisi la prevenzione sanitaria è a rischio. La sua stessa natura, caratterizzata da effetti talora duraturi ma con una latenza variabile e sempre presente, la rende una "vittima designata" nei momenti dei tagli e ridimensionamenti. Le difficoltà finanziarie, tuttavia, possono diventare un'occasione per ripensare la prevenzione come un sistema per fare buoni investimenti in salute. In un contesto in cui è necessario un controllo rigoroso della spesa pubblica, è certamente più utile valorizzare gli interventi efficaci piuttosto che concentrarsi sulla sola riduzione dei costi. In questa direzione si orienta l'edizione 2013 del Rapporto Prevenzione, promosso dalla Fondazione Smith Kline e dalla Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (S.lt.l). Il volume, dopo un aggiornamento delle attività dell'Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (OIP) che si configura sempre più come centro di monitoraggio stabile sulle attività di prevenzione in Italia, approfondisce il tema dell'economia della prevenzione. Numerosi e autorevoli sono i contributi, legati da un unico filo conduttore: gli interventi di prevenzione primaria e secondaria, condotti con approcci di popolazione, per individui a più alto rischio o anche personalizzati, se di efficacia e costo-efficacia dimostrate, continuano a essere tali anche in tempo di crisi e rappresentano ottimi investimenti.
35,00

Rapporto sanità 2013. Sistema sanitario e crescita del Paese: alcune specificità in un tempo di crisi

editore: Il mulino

pagine: 646

La crisi continua a colpire il nostro Paese e non risparmia il sistema sanitario che, nel suo complesso, è stato già messo a dura prova dai tagli operati dal governo e dalle difficoltà economiche delle famiglie. In questo scenario la Fondazione Smith Kline prosegue anche quest'anno - attraverso analisi e proposte - nel tentativo di limitare il pessimismo verso il futuro. Il Rapporto 2013 evidenzia il contributo allo sviluppo che può derivare dal sistema sanitario anche in momenti di grave incertezza. È un atto di fiducia nel sistema sanitario nazionale, con le sue intelligenze, il patrimonio di conoscenze e di operatività e le sue potenzialità, e nell'Italia, ancora in grado, nonostante tutto, di rispondere positivamente a stimoli e impulsi provenienti da cittadini, operatori e programmatori che credono in una vita migliore per la collettività. La prospettiva del volume si ispira alla logica di un sistema sanitario nazionale che non è solo fonte di costi e di problemi organizzativi, ma rappresenta un nucleo importante per la continua formazione di capitale sociale, condizione centrale per una crescita armonica della società.
50,00

Rapporto sanità 2012. Strategie per il contenimento dei costi in sanità tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche

editore: Il mulino

pagine: 381

Nella tradizionale linea di attenzione agli aspetti di confine tra clinica, organizzazione ed economia, la Fondazione Smith Kl
30,00

Le attività di prevenzione. Rapporto prevenzione 2011

editore: Il mulino

pagine: 659

La legge 833 del 1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, dichiara che il SSN è destinato, con i suoi servizi, strut
45,00
28,00

La formazione alla prevenzione. Rapporto prevenzione 2010

editore: Il mulino

pagine: 522

La legge 833 del 1978, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, riaffermando la previsione costituzionale secondo cui "la
42,00

Rapporto sanità 2010. Federalismo e Servizio sanitario nazionale

editore: Il mulino

pagine: 285

Il processo di affermazione del federalismo in sanità - caratterizzato da un buon livello di consenso culturale e politico, e
22,50

I Dgr in Italia: un successo o un'occasione mancata?

editore: Il mulino

pagine: 274

Risale agli anni Novanta l'introduzione delle innovazioni più rilevanti nel Servizio sanitario nazionale: aziendalizzazione, c
22,00

Rapporto sanità 2009. Complessità del governo aziendale per la promozione della salute

editore: Il mulino

pagine: 285

"Una delle conquiste più significative della cultura che caratterizza le aziende sanitarie è stato il riconoscimento teorico,
22,30

L'ammalato e il suo medico. Successi e limiti di una relazione

di Marco Trabucchi

editore: Il mulino

pagine: 240

Il rapporto con il medico curante è un'esperienza caratterizzata da vicende alterne e risultati diversi
20,00

Filosofia della medicina. Metodo, modelli, cura ed errori

editore: Il mulino

pagine: 710

Che cos'è la medicina? Che cos'è stata e dove sta andando? Qual è il suo posto nella scienza e nella società? Il medico formul
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.