Il mulino: Manuali. Sociologia
Sociologia delle relazioni interculturali
di Ilenya Camozzi
editore: Il mulino
pagine: 219
Obiettivo del manuale è cogliere la complessità delle relazioni interculturali a partire dall'analisi di alcuni concetti chiav
Sociologia del diritto. Concetti e problemi
di Alberto Febbrajo
editore: Il mulino
pagine: 208
Negli ultimi decenni la sociologia del diritto ha conosciuto significativi sviluppi, come espressione non solo di una profonda esigenza di rinnovamento avvertita dal mondo del diritto ma anche delle diffuse richieste di un diritto migliore provenienti dalla società. Svariati percorsi di ricerca si sono così aperti e consolidati. Prendendo in considerazione approcci teorici e metodologici diversi, il volume offre un panorama ampio e aggiornato della disciplina, di cui illustra gli strumenti concettuali fondamentali e i più importanti ambiti problematici.
Elementi di sociologia
editore: Il mulino
pagine: 374
In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società um
Capire le organizzazioni
di Catino Maurizio
editore: Il mulino
pagine: 323
Obiettivo del volume è fornire a studenti e operatori strumenti di analisi organizzativa che consentano di applicare conoscenz
Media e società nel mondo contemporaneo
editore: Il mulino
pagine: 326
Partendo dall'avvento della stampa di massa nel tardo Ottocento e approdando alla rivoluzione del Web 2
Fare giornalismo
editore: Il mulino
pagine: 219
Compendio teorico e pratico sull'esercizio quotidiano della professione, questo volume si rivolge agli studenti della materia
Lezioni di sociologia urbana
editore: Il mulino
pagine: 295
Il libro illustra in chiave comparativa il pensiero di alcuni autori classici della sociologia urbana e di altri sociologi e s
La ricerca qualitativa
di Mario Cardano
editore: Il mulino
pagine: 330
Che cos'è la ricerca qualitativa? Quando è opportuno farvi ricorso? Come va condotta? Come vanno considerati, in termini di plausibilità ed estendibilità, i suoi risultati? Il volume illustra, con numerosi esempi concreti, tutte le principali fasi di una ricerca qualitativa: la definizione dell'impianto metodologico, le tecniche di lavoro sul campo (osservazione etnografica, shadowing, esperimento sul campo, intervista discorsiva, focus group, osservazione documentaria), l'analisi dei dati raccolti (note di campo, trascrizioni, documenti naturali), la presentazione della ricerca. Una guida esauriente a un metodo di illustre tradizione, di recente tornato in primissimo piano nelle scienze sociali.
La teoria sociale contemporanea
editore: Il mulino
pagine: 289
Questo volume offre un panorama esaustivo della teoria sociale precisandone i legami con altre discipline e inserendola all'in
Sociologia del territorio
di Giorgio Osti
editore: Il mulino
pagine: 273
Alle vecchie prospettive della sociologia urbana e rurale si va oggi sostituendo una visione integrata del territorio, nella quale gli insediamenti metropolitani occupano certamente uno spazio importante ma non esclusivo. A ciò è ormai indispensabile affiancare la problematica migratoria, nel contesto di una concezione sempre più elastica della residenza individuale e familiare. Adottando questo nuovo approccio, il manuale è organizzato per macro-argomenti: economia, politica e cultura sono i temi dei capitoli centrali, preceduti da un capitolo introduttivo sulle prospettive di analisi e da due capitoli su argomenti trasversali quali la mobilità e la creazione di confini; chiude un capitolo sulla terra, per sancire il bisogno di ripartire dalle nostre basi fisiche e ambientali.
Sociologia dell'ambiente
editore: Il mulino
pagine: 306
Relativamente giovane, la sociologia dell'ambiente ha interessi e confini ancora fluidi. Ciò spiega perché la manualistica disponibile sia spesso eterogenea. La nuova edizione di questo volume ne conferma la capacità di presentare un quadro ampio e ben articolato della materia. Sono delineati l'oggetto specifico della disciplina, le sue partizioni principali, le teorie più importanti, i metodi maggiormente utilizzati, i contributi più significativi, nella costante ricerca di un giusto equilibrio tra semplicità espositiva e rigore scientifico.
Media e comunicazione
di Paddy Scannell
editore: Il mulino
pagine: 296
Un manuale sui fenomeni comunicativi e mediatici che si voglia completo, oltre a proporre una riflessione sul rapporto tra media e audience di massa, deve fornire approfondimenti sul rapporto tra comunicazione e interazione, linguaggio, razionalità. È la prospettiva adottata in questo volume, che presenta una rassegna ragionata delle principali teorie sui media e la comunicazione, ordinate non solo in senso cronologico ma anche per approcci. Punti di forza del testo la ricchezza degli argomenti affrontati, e i precisi riferimenti ai contesti storico-culturali e alle vicende biografiche entro cui sono nate e si sono sviluppate le teorie delle comunicazioni di massa.