Il mulino: Strumenti
Introduzione alla storia moderna
editore: Il mulino
pagine: 536
Questa Introduzione alla storia moderna fornisce da un lato una serie di approfondimenti sulle questioni essenziali dell'epoca
Fonti normative. Concetti generali, problemi, casi
di Andrea Morrone
editore: Il mulino
pagine: 336
Il manuale fornisce le coordinate per ricostruire il sistema delle fonti normative in un ordinamento in profonda trasformazion
Diritto pubblico
di Cesare Pinelli
editore: Il mulino
pagine: 536
Il manuale individua i princìpi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto pubblico italiano alla luce dell'esperienza
Manuale di diritto amministrativo
di Marcello Clarich
editore: Il mulino
pagine: 512
Il volume offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all'attività sia all'organizzazione delle a
Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione
editore: Il mulino
pagine: 560
Il volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni
La memoria
editore: Il mulino
pagine: 680
Scritto dai più importanti studiosi della memoria a partire dallo stesso Baddeley, il volume, qui in una nuova edizione rivedu
Introduzione al diritto privato
di Francesco Macario
editore: Il mulino
pagine: 576
Il volume propone un'introduzione allo studio istituzionale del diritto privato inquadrando la materia in una parte generale -
Introduzione alla storia greca
editore: Il mulino
pagine: 502
Questo manuale, frutto del lavoro di squadra di autrici e autori affermati nei diversi ambiti di ricerca e qui coordinati da M
Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
di David W. Findlay
editore: Il mulino
pagine: 326
Questo volume costituisce un complemento all'edizione italiana del manuale di Olivier Blanchard, Alessia Amighini e Francesco
Introduzione al diritto amministrativo comparato
di Giulio Napolitano
editore: Il mulino
pagine: 300
Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno
Macroeconomia. Una prospettiva europea
editore: Il mulino
pagine: 714
Questa nuova edizione, pur immutata nell'impianto, fornisce una visione generale e integrata della macroeconomia dopo la crisi