Il Nuovo Melangolo: Opera
L'ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale
di Colette Guillaumin
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 300
Un classico di una studiosa femminista che ha rivoluzionato la lettura dei fenomeni razzisti come pratiche di abiezione
Gloria di Dio e gloria degli uomini nelle tradizioni cristiane. Problemi e rappresentazioni
di I. Adinolfi
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 226
"Fu vera gloria?", si chiede Alessandro Manzoni a proposito della vita di Napoleone, pur sapendo che Dio "volle in lui / Del c
Tiresia contro Edipo. Vite di un intellettuale disorganico
di Mario Perniola
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 428
"Uscimmo dall'albergo in gran fretta: dopo di che fu presa da un attacco d'asma molto forte
L'essere e/o il male
di Angelino Carlo
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 178
Una raccolta dei più importanti scritti del filosofo Carlo Angelino, traduttore di Heidegger e studioso di filosofia tedesca d
Poesie del Novecento. Gozzano, Montale, Caproni, Sereni, Giudici
di Luigi Surdich
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 150
In questa nuova raccolta di saggi Luigi Surdich ripercorre il cammino poetico di cinque grandi voci del Novecento italiano: Go
Storia della filosofia politica
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 448
L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis le questioni politiche, nella fantasmagoria di uno spettacolo ininterrotto.