Interlinea: Biblioteca di Autografo
L'ippopotamo
di Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 208
Nel centenario di Luciano Erba (1922-2010), poeta appartato eppure tra i più importanti del Novecento, è proposta un'edizione
Viaggio per l'Italia all'insegna dell'«unità»
di Gatto Alfonso
editore: Interlinea
pagine: 121
A conclusione dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono qui raccolti gli articoli, inediti in volume, che il poeta Alfonso Gatto s
Maestria e apprendistato. Per i cinquant'anni dei «Piccoli maestri» di Luigi Meneghello
editore: Interlinea
pagine: 269
Nel 1964, anno della riedizione del "Sentiero dei nidi di ragno" di Calvino, Luigi Meneghello pubblica "I piccoli maestri", ra
Campionario
di Carlo Dossi
editore: Interlinea
pagine: 200
Gli allarmisti, i seccatori, i fannulloni, i lettori: ecco una singolare raccolta di quattordici bozzetti dal titolo "Campionario", uscita a Milano nel 1885. Il libro, pensato come il primo dell'ambizioso e incompiuto progetto dei Ritratti umani, si presenta, secondo il più profondo conoscitore dell'opera dossiana, Dante Isella, come "invitante portoncino d'ingresso, dischiuso sul 'Calamajo di un mèdico' e 'La desinenza in A'". Fedele alle scelte linguistiche e stilistiche che contraddistinguono il raffinato ed eccentrico mondo letterario, Carlo Dossi offre con "Campionario" una singolare galleria di dipinti bidimensionali, raffiguranti categorie di personaggi che, pur non approfonditi nella loro psicologia, appaiono come acutissime caricature, protopersonaggi di un romanzo ancora da scrivere.
Tra le parole della «virtù senza nome»
La ricerca di Luigi Meneghelle. Atti del Convegno internazionale di studi. (Malo, 26-28 giugno 2008)
editore: Interlinea
pagine: 286
A cinquantanni dalla pubblicazione del suo primo libro "Libera nos a malo" Luigi Meneghello si rivela figura capace di parlare
Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici
di Rosselli Amelia
editore: Interlinea
pagine: 368
Per la prima volta sono riuniti testi sparsi e inediti su poesia, narrativa italiana e straniera, arte e società della grande
Un ponte tra latino e italiano
di Corti Maria
editore: Interlinea
pagine: 64
Questo studio propone un percorso storico e critico agli albori della lingua moderna: approfondisce il passaggio tra il latino
Manganelli e la menzogna. Notizie su «Hilarotragoedia» con testi inediti
di Bricchi M. Rosa
editore: Interlinea
pagine: 112
Sontuoso spettacolo fatto di sintassi elaborata, di nomi, verbi e soprattutto aggettivi inaspettati, arte di far sorgere dal p
La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento
di Grignani M. Antonietta
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro studia tre momenti del Novecento attraverso alcuni autori rappresentativi
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 62
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. "Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico..." (Dalla premessa di Maria Corti).
Guido Morselli: i percorsi sommersi
Inediti, immagini, documenti. Catalogo della mostra
editore: Interlinea
Il secondo volume della collana diretta da Maria Corti è dedicato a testi inediti di Guido Morselli e al catalogo della mostra
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
editore: Interlinea
pagine: 128
Il volume traccia un'analisi dell'opera di Alberto Arbasino, a partire dalla sua opera più celebre, "Fratelli d'Italia"