Interlinea: Passio
La mafia ha paura di te
Viaggio dal Nord al Sud
di Savastano Massimo
editore: Interlinea
pagine: 117
La lotta alla mafia è una lotta di civiltà che deve essere combattuta in primo luogo all'interno della coscienza di ogni singo
I luoghi dell'anima. In viaggio con i grandi scrittori
editore: Interlinea
pagine: 243
"Questa antologia compone un viaggio immaginario al seguito di scrittori e poeti, una specie di ipotetico itinerario che mette in scena i luoghi e le emozioni profonde che sono state affidate ai fogli dei taccuini, ai reportage, alle poesie, ai racconti. Esperienze inedite, segrete, legate al senso dell'avventura umana che il luogo ha rivelato su tutto sfolgora l'intuizione di una naturale disponibilità a farsi accogliere dal luogo che nel momento in cui si rivela coinvolge intimamente l'esistenza del viaggiatore..." (Dall'introduzione di Fulvio Panzeri)
Macchine
Storie di passioni
di Pomati Paolo
editore: Interlinea
pagine: 161
Un giovane seminarista nell'Irlanda di oggi; un cantante rock sulla strada di Santiago de Compostela; un assicuratore gay in c
Il sangue non sporca i giusti
Mafia e legalità: un mosaico
di Savastano Massimo
editore: Interlinea
pagine: 107
Ecco un mosaico di "tasselli di legalità" posati da coloro che hanno avuto il coraggio di affrontare la mafia, l'omertà e la c
Non preoccuparti che muoio innocente. Lettere dei condannati a morte della resistenza novarese
di Begozzi Mauro
editore: Interlinea
pagine: 65
Questo libro raccoglie le ultime lettere di alcuni partigiani dell'alta Italia condannati a morte
Colui che viene
di Donatella Bisutti
editore: Interlinea
pagine: 64
"In una concatenazione di gioia e dolore, "Colui che viene" trascina con sé l'ombra dell'Apocalisse. Nel suo tingersi di religiosità intrisa di richiami buddisti. Donatella Bisutti traspone in poesia sentimenti esistenziali: è senso del sacro che recupera nella crocifissione di Cristo la vita di ogni uomo. "La vita è sogno inconsapevole / che attende di formarsi [...] ricchi della nostra morte quotidiana / nell'attesa di colui che viene". Dal molto parlare e disquisire sul sacro, emerge questa congerie di emozioni e sentenze la quale nel suo affocato crogiolo prepara il sigillo che la rende idonea a quel nome." (dalla nota di Mario Luzi).
La strage dimenticata. Meina settembre 1943. Il primo eccidio di ebrei in Italia. Con la testimonianza della superstite Becky Behar
editore: Interlinea
pagine: 85
Il volume ricostruisce la tragica vicenda della prima strage di ebrei in Italia, avvenuta 60 anni fa sulle rive del lago Maggi
Piccola Passione
37 xilografie (rist. anastatica 1612)
di Dürer Albrecht
editore: Interlinea
pagine: 104
La "Piccola Passione", incisa tra il 1509 e il 1510, è una delle opere maggiori di Albrecht Durer qui riproposta dalla rarissi
Passione di Clemente Maria Rebora. Testimonianze rosminiane e poesie. Con una nota di Eugenio Montale
di Rebora Clemente
editore: Interlinea
pagine: 118
Dai diari dei confratelli rosminiani che gli furono vicini negli ultimi anni, si delinea il ritratto del Rebora che visse "la
Di niente, del mare
di Taggi Paolo
editore: Interlinea
pagine: 142
Un pescatore che si veste da marinaio e parla con i gabbiani
Croce d'amore-Crus d'amur. Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino
di Franca Grisoni
editore: Interlinea
pagine: 81
"Tua la croce d'amore / l'alta bandiera del regno / da piantarci in cuore" scrive Franca Grisoni rivolgendosi a una donna, Maria, di cui narra la vita accanto al figlio Gesù ("tò la crus d'amur / l'alta bandiera del regn / da piantane nel cor"). È un viaggio in versi, nel dialetto lombardo del lago di Garda, a confronto con opere del pittore cinquecentesco bresciano Romanino. I dipinti si offrono allo sguardo dell'autrice quale luogo fisico in cui le tappe della passione prendono corpo tra poesia e arte: "e tu, pittore, senza parole, / come lo hai sperato / lo mostri: / vuoi farcelo sperare". Presentazione di Giuseppe Langella e nota di Fabio Larovere.