Jaca Book: Patrimonio artistico italiano
Lombardia gotica
editore: Jaca Book
pagine: 321
Culla per l'Italia dell'arte romanica, la Lombardia è protagonista anche di una straordinaria, feconda stagione "gotica" che,
Milano e Lombardia dall'alto
editore: Jaca Book
pagine: 328
"Milano e Lombardia dall'alto" traccia la storia delle forme cittadine e delle emergenze monumentali dell'intera regione Lombardia attraverso una campagna fotografica "a volo d'uccello", realizzata appositamente per il volume, e i contributi di archeologi, storici, storici dell'arte e dell'architettura. Le vedute assonometriche dei monumenti e le prospettive urbanistiche e paesaggistiche ripercorrono la Milano già capitale dell'Impero romano fino ai grattacieli del 2015, le città lombarde e il paesaggio extraurbano con le importanti presenze preistoriche e romane, le piazze e i broletti medievali, gli edifici rinascimentali, la scena barocca e quella neoclassica, senza dimenticare la Rivoluzione industriale, le profonde trasformazioni abitative del Novecento e l'edilizia moderna e contemporanea. Il volume, coeditato da Jaca Book e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ha anche uno sguardo attento alle grandi cattedrali lombarde e a quel manufatto straordinario che è il Duomo di Milano, verso cui la città da sempre converge o, se si vuole, da cui si dipana, simbolo della cultura ambrosiana che ha visto in Ambrogio il suo iniziatore e in san Carlo il suo riformatore. L'opera offre un apporto alla comprensione della straordinaria sedimentazione artistica e culturale di una città e di una intera regione in rapporto alla loro evoluzione storica ed economica.
Venezia dall'alto
editore: Jaca Book
pagine: 287
Nella sua "inesauribile interpretabilità" Venezia si crea nell'esperienza di chi la guarda, nella meraviglia, nel disciogliers
Roma dall'alto. Forme della città nella storia
editore: Jaca Book
pagine: 320
Il volume vede impegnati i maggiori esperti di storia dell'arte di Roma, secondo i periodi dall'antichità alla contemporaneità
Il romanico nelle Marche
di Paolo Piva
editore: Jaca Book
pagine: 264
Un'introduzione storica e artistica tratta l'evoluzione del Romanico nella Regione
Lombardia romanica. Vol. 2: Paesaggi monumentali.
Paesaggi monumentali
editore: Jaca Book
pagine: 313
La Lombardia attuale corrisponde solo in parte al territorio così definito nel Medioevo: essa è infatti frutto del riassetto c
Lombardia romanica. Vol. 1: I grandi cantieri.
I grandi cantieri
editore: Jaca Book
pagine: 284
Come è noto, la nozione di romanico "lombardo" supera largamente i confini amministrativi dell'attuale Lombardia, a marcare un
Andrea Pozzo a Mondovì
editore: Jaca Book
pagine: 252
Andrea Pozzo crea a Mondovì un edificio modello non solamente per la sua stessa parabola artistica successiva, soprattutto a R
Lombardia barocca
editore: Jaca Book
pagine: 287
L'ascesa alla cattedra arcivescovile di Milano di Federico Borromeo (1595), erede della "grande riforma" intrapresa dal predec
La cappella Contrari nella rocca di Vignola
editore: Jaca Book
pagine: 240
Fin dai primi studi risalenti all'inizio del secolo scorso, gli affreschi della cappella del castello di Vignola, voluti da Uguccione Contrari, costituiscono un affascinante problema all'interno della pittura tardogotica padana. Connotati da un marcato intento espressivo e da un sorprendente livello inventivo, danno conto delle ricerche stilistiche più innovative in corso tra Ferrara e Bologna, ad una data che si può fissare nel corso degli anni Venti del XV secolo. Numerosi sono altresì i problemi che li riguardano, dalla precisa individuazione del loro autore, da ricercare nell'ambiente dei pittori attivi di Nicolo ili d'Este, di cui Uguccione era feudatario, ai motivi che determinarono la brusca interruzione del progetto decorativo, portato a termine nella sola volta e nelle sottostanti lunette. Nell'assenza di precisi riscontri documentari, il volume affronta le questioni tuttora aperte da molteplici punti di vista, chiarendo dapprima le ambizioni culturali di Uguccione Contrari, tra i personaggi di maggior spicco della corte estense e al centro di una vasta rete di rapporti, per poi esaminare le fasi costruttive della rocca, oggetto per suo volere di profondi mutamenti.
Emilia Romagna rinascimentale
editore: Jaca Book
pagine: 323
Un viaggio attraverso le terre d'Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono uno spaccato delle variegate esper