Jaca Book: Patrimonio artistico italiano

Affreschi romanici in Tirolo e Trentino

editore: Jaca Book

pagine: 274

Un'eccezionale concentrazione di pitture murali di epoca romanica segna l'area geoculturale del Tirolo, a cavallo fra Austria
80,00

La cittadella degli studi. Chiostri e palazzi dell'Università di Brescia

editore: Jaca Book

pagine: 176

Un percorso quasi rettilineo da nord a sud collega, nel cuore della città antica di Brescia, una serie di monumenti che negli ultimi tempi sono stati aperti alle schiere di studenti delle Facoltà Umanistiche dell'Università degli Studi di Brescia. Si tratta di edifici storici, relativi ad un arco cronologico che va dal XV al XVIII secolo, quasi sempre di vecchia appartenenza demaniale o comunale, chiusi da decenni, perché dismessi dalla Pubblica Amministrazione, a volte abbandonati ad uno stato di obsolescenza e in qualche caso di notevole degrado. Affidati a vario titolo all'Ateneo bresciano, hanno visto in pochi anni una rinascita straordinaria non solo come centri di vita culturale, ma anche in una rinnovata condizione di recupero architettonico, come manifestazione dello splendore di nobili provenienze di storia e di arte.
40,00

Puglia rinascimentale

di Chiara Gelao

editore: Jaca Book

pagine: 318

Negli anni compresi tra il 1450 e il 1600 la Puglia assiste ad un periodo di vivace fermento in cui la scena locale si arricchisce di eterogenee influenze. Vi è anzitutto il fruttuoso perdurare delle tradizioni locali nelle quali la componente classica e mediterranea non ha cessato di alimentare e stimolare la cultura e la creatività dei magistri locali. Nel panorama tracciato nel volume la Terra di Bari è il luogo in cui esplicano gran parte della loro attività i più noti scultori pugliesi del Rinascimento come Nuzzo Barba, Stefano da Putignano, Paolo da Cassano o Aurelio Persio, i quali intagliano le loro opere esclusivamente nella consistente pietra locale, per lo più policroma.
75,00

La Rotonda di Brescia

di Marco Rossi

editore: Jaca Book

pagine: 240

Episodio cruciale nella vita di Brescia, la Rotonda è anche monumento rilevante nel più ampio contesto dell'architettura medie
80,00

Campania barocca

editore: Jaca Book

pagine: 336

Dagli inizi del Seicento fino alla metà del Settecento la cultura artistica e architettonica napoletana esprime una grande autonomia. Centrale in questo rinnovamento artistico è la sintesi delle arti: scultura, architettura e pittura. Tale intreccio di arti e di tecnica resta la categoria fondamentale per leggere l'opera dei caposcuola del Barocco in Campania: Fanzago, Solimene, Sanfelice, Vaccaro.
75,00

Patrimonio artistico italiano. Roma barocca

di Gerhard Wiedmann

editore: Jaca Book

pagine: 320

Culla del linguaggio barocco, a partire dalla fine del '500, Roma ospita per oltre centocinquant'anni alcuni dei più grandi maestri del periodo, da Bernini, Pietro da Cortona e Borromini fino agli epigoni che introdurranno forme rococò e poi neoclassiche lungo il '700. Il volume, sintesi di un periodo eccezionalmente produttivo, affronta ogni monumento scelto come un microcosmo in cui si riflette la multiforme varietà del genio barocco romano.
75,00

Liguria romanica

di Fulvio Cervini

editore: Jaca Book

pagine: 232

Il romanico in Liguria è riletto, per la prima volta nella sua totalità, da Ventimiglia a Sarzana, con un corredo fotografico inedito sorretto da una stagione di ricerca particolarmente intensa e innovativa. Il volume rivolge uno sguardo di sintesi alla feconda stagione del romanico ligure con chiese lambite dal mare o aggrappate a monti scoscesi, ruderi di possenti castelli o di monasteri inghiottiti spesso dai boschi, frutto di un'arte radicata nella propria storia, ma non ignara dell'Europa e di Bisanzio.
75,00

Lombardia romanica

editore: Jaca Book

pagine: 284

Come è noto, la nozione di romanico "lombardo" supera largamente i confini amministrativi dell'attuale Lombardia, a marcare un
75,00

Lombardia gotica

editore: Jaca Book

pagine: 321

Culla per l'Italia dell'arte romanica, la Lombardia è protagonista anche di una straordinaria, feconda stagione "gotica" che,
75,00

Milano e Lombardia dall'alto

editore: Jaca Book

pagine: 328

"Milano e Lombardia dall'alto" traccia la storia delle forme cittadine e delle emergenze monumentali dell'intera regione Lombardia attraverso una campagna fotografica "a volo d'uccello", realizzata appositamente per il volume, e i contributi di archeologi, storici, storici dell'arte e dell'architettura. Le vedute assonometriche dei monumenti e le prospettive urbanistiche e paesaggistiche ripercorrono la Milano già capitale dell'Impero romano fino ai grattacieli del 2015, le città lombarde e il paesaggio extraurbano con le importanti presenze preistoriche e romane, le piazze e i broletti medievali, gli edifici rinascimentali, la scena barocca e quella neoclassica, senza dimenticare la Rivoluzione industriale, le profonde trasformazioni abitative del Novecento e l'edilizia moderna e contemporanea. Il volume, coeditato da Jaca Book e dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ha anche uno sguardo attento alle grandi cattedrali lombarde e a quel manufatto straordinario che è il Duomo di Milano, verso cui la città da sempre converge o, se si vuole, da cui si dipana, simbolo della cultura ambrosiana che ha visto in Ambrogio il suo iniziatore e in san Carlo il suo riformatore. L'opera offre un apporto alla comprensione della straordinaria sedimentazione artistica e culturale di una città e di una intera regione in rapporto alla loro evoluzione storica ed economica.
100,00

Venezia dall'alto

editore: Jaca Book

pagine: 287

Nella sua "inesauribile interpretabilità" Venezia si crea nell'esperienza di chi la guarda, nella meraviglia, nel disciogliers
100,00

Roma dall'alto. Forme della città nella storia

editore: Jaca Book

pagine: 320

Il volume vede impegnati i maggiori esperti di storia dell'arte di Roma, secondo i periodi dall'antichità alla contemporaneità
120,00