Jaca Book: Saggi di letteratura
Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori
di Stefano Arduini
editore: Jaca Book
pagine: 176
Questo libro rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca de
Narrare. Tentativi di inventario
di Franco Rella
editore: Jaca Book
pagine: 184
Perché scrivere? Quale impulso muove da secoli l'uomo a narrare storie? È l'interrogativo da cui parte la riflessione di Franc
Territori dell'umano
di Franco Rella
editore: Jaca Book
pagine: 240
Le tecnoscienze dominano la nostra vita
La schiena di Dio. Escatologia e letteratura
di Francesco Brancato
editore: Jaca Book
pagine: 330
«I letterati
Immagini e testimonianze dall'esilio
di Franco Rella
editore: Jaca Book
pagine: 217
Oggi siamo testimoni di migrazioni di massa che portano milioni di individui a spostarsi in terra straniera, poveri, senza con
Virginia Woolf. L'avventura della conoscenza
di Roberto Bertinetti
editore: Jaca Book
pagine: 110
Secondo molti critici che si sono occupati di lei, Virginia Woolf fu una narratrice istintiva, di nulla preoccupata se non del
La letteratura italiana
di Elio Gioanola
editore: Jaca Book
pagine: 453
Un'opera agile e completa nello stesso tempo. A ogni inizio di secolo, o periodo letterario di autonomo rilievo, vengono offerti ampi quadri introduttivi che forniscono un affresco compiuto dei fatti culturali di spicco, in modo che gli argomenti prettamente letterari trovino un'adeguata cornice storico-concettuale. Particolarmente approfondita è la sezione relativa al Novecento, in genere piuttosto trascurata in gran parte dei manuali correnti: varcata la soglia del terzo millennio appare abbastanza assestato il quadro del secolo passato e molti degli scrittori e poeti di un periodo assai ricco trovano uno spazio adeguato alla loro importanza, mentre lo sguardo viene esteso anche agli ultimi decenni, secondo una prospettiva inedita. Nel complesso, questa non è un'opera compilativa ma, se così si può dire, d'autore, perché non è rifatta su altre letterature, ha una sua organica linea interpretativa e anche un suo peculiare stile espressivo, senza concessioni ideologiche e con molta attenzione posta alle metodologie critiche più innovative.
La letteratura italiana
di Elio Gioanola
editore: Jaca Book
pagine: 343
Un'opera da leggere e non solo da studiare, un compendio della letteratura italiana dalle origini a oggi, capace di offrire al mondo della scuola uno strumento agile e completo nello stesso tempo. L'intenzione è quella di aiutare a capire i problemi senza semplificarli fino a sviarne la natura, con l'accento sui punti essenziali e con la dovuta attenzione alla specificità e originalità del fatto letterario rispetto alle altre componenti storiche. A ogni inizio di secolo, o periodo letterario di autonomo rilievo, vengono offerti ampi quadri introduttivi che forniscono un affresco compiuto dei fatti culturali di spicco, in modo che gli argomenti prettamente letterari trovino un'adeguata cornice storico-concettuale. Nel complesso, questa non è un'opera compilativa ma, se così si può dire, d'autore, perché non è rifatta su altre letterature, ha una sua organica linea interpretativa e anche un suo particolare stile espressivo, senza concessioni ideologiche e con molta attenzione posta alle metodologie critiche più innovative.
Con gli occhi dell'altro. Tradurre
di Stefano Arduini
editore: Jaca Book
pagine: 216
Questo libro tratta del tradurre e del suo contributo nel costruire alcuni dei concetti che hanno determinato la storia cultur
Verga. Breve la stagione felice
di Elio Gioanola
editore: Jaca Book
pagine: 142
«Verga era stato per me la scoperta, davvero emozionante, della bellezza della letteratura: avevo diciotto anni e mi stavo pre
Scrivere. Autoritratto con figure
di Franco Rella
editore: Jaca Book
pagine: 107
"Mentre scrivo mi scrivo", ha detto Paul Valéry
La Divina Commedia. Percorsi e metafore
di Valeria Capelli
editore: Jaca Book
pagine: 286
Ciò che caratterizza Dante, ciò che struttura la sua identità, così potente da costituire un archetipo per l'uomo europeo e pe