La scuola di Pitagora: Biblioteca Di Studi Umanistici
Filologia e scienza. Una panoramica sui saperi degli antichi
di Enrico Renna
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 440
È il mondo della natura, colto nella molteplicità delle sue manifestazioni a costituire il fil rouge dei saggi del presente vo
La filosofia nel XVII e nel XVIII secolo
di Ernst Cassirer
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 152
All'interno della vasta produzione del filosofo tedesco Ernst Cassirer la monografia "Die Philosophie im XVII
L'«inedito scrittarello» dello Zibaldone. Una lettera sconosciuta di Giacomo Zanella a Vittoria Aganoor
di Loretta Marcon
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 85
Il 14 marzo 1872 Giacomo Zanella inviava alla sua allieva Vittoria Aganoor, allora diciasettenne, una lettera (ad oggi inedita
Introduzione a Eraclito
di Matteo Sozzi
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 109
Qual è il segreto delle parole di Eraclito, che più passano gli anni più sembrano attuali? Il motivo è che Eraclito ha cattura
Nozioni giuridiche fondamentali europee
di Umberto Aleotti
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 205
Il progetto di un'Europa unita, così come elaborato dai padri fondatori dell'Unione europea, conserva sempre il suo irresistib
Misticismo matematico e scienza matematica della natura. Considerazioni sulla storia delle origini della scienza esatta (1940)
di Ernst Cassirer
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 64
Apparso per la prima volta sulla rivista "Lychnos" nel 1940, il saggio "Mathematische Mystik und mathematische Naturwissenscha
Angelo Fortunato Formiggini. Profilo di un editore. «Un signore che si diverte a pubblicare dei libri belli»
di Maria Agnese Ariaudo
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 178
In questo volume si accosta la figura, dallo straordinario fascino, dell'editore modenese, di origine ebraica, Angelo Fortunat
Sfiducia e sragione. Trattato teologico-politico
di Antonio Carulli
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 231
"Nel suo nuovo libro Antonio Carulli sembra voler portare il suo contributo a quel particolare genere di letteratura filosofic
La prospettiva filosofica di Ernesto Grassi tra antropologia, logica e ontologia
di Anna Di Somma
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 357
Nell'analisi del pensiero di Ernesto Grassi, l'autrice ha seguito come filo conduttore il tema dell'onto-antropologia che le a
Vita breve di Trilussa
di Lucio Felici
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 104
Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri (1871-1950), fu poeta romanesco, coltissimo e raffinato, maestro della cont
Il cinema delle stanze vuote
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 89
Questo volume fonda le proprie trame sulla "malinconia" e dentro lo sguardo che taluni capolavori della cinematografia mondial
Emil Cioran. Odissea della lucidità
di Fabio Ciaralli
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 167
Emil Cioran, «antidoto contro le stregonerie e contro le intossicazioni del secolo» (Ceronetti), ha anticipato i problemi del