La scuola: DIDATTICA
Didattica inculsiva con gli EAS
di P. Cesare Rivoltella
editore: La scuola
pagine: 327
Si può pensare a una scuola che provi a non perdere studenti e accetti l'innovazione? Le esperienze formative e scolastiche condotte con il metodo per Episodi di Apprendimento Situato - presentato nel precedente "Fare didattica con gli EAS" - hanno evidenziato la centralità della categoria dell'inclusione, considerata nel suo significato più ampio, oltre la didattica speciale. Il volume ne presenta il quadro socio-culturale e concettuale, allargando il campo di indagine - oltre gli spazi, tradizionalmente elettivi dell'inclusione, della disabilità e dell'intercultura - e cercando il supporto delle neuroscienze e della filosofia. Vengono poi affrontati i tre ambiti che emergono: persone, territorio, scuola. Completano il volume le schede, che integrano l'analisi documentando esperienze e studi di caso e offrendo materiali e strumenti per progettare la didattica.
Competenza digitale e saggezza a scuola
di Alessandra La Marca
editore: La scuola
pagine: 256
Una riflessione sul significato della virtù della saggezza, o prudenza, in età giovanile e una serie di proposte didattiche e
Fare laboratorio. Scenari culturali ed esperienze di ricerca nelle scuole del secondo ciclo
editore: La scuola
pagine: 448
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educa
Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento
editore: La scuola
pagine: 492
Nell'ambito del confronto scientifico sulla teoria della semplessità, la vicarianza è intesa come la capacità creativa del cer
La voce che insegna. Come usarla ed educarla. Con DVD Audio
di Colombo Anna Maria
editore: La scuola
pagine: 90
Chi insegna sa quanto sia difficile sostenere una lezione con una emissione incerta e faticosa e come sia vantaggioso arricchi
Giocare con le parole. Sostenere l'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia
editore: La scuola
pagine: 152
Insegnare a leggere e scrivere non è compito della scuola dell'infanzia
Fare storia con gli EAS. A lezione di Mediterraneo. Nella scuola secondaria di II grado
di Enrica Bricchetto
editore: La scuola
pagine: 186
Anche nella didattica della storia il metodo degli Episodi di Apprendimento Situati (EAS), messo a punto da Pier Cesare Rivolt
EAS e pensiero computazionale. Fare coding nella scuola primaria
editore: La scuola
pagine: 149
Programmazione, coding, sviluppo del pensiero computazionale, tinkering, making sono termini entrari nel linguaggio comune e che riecheggiano insistentemente nei recenti documenti dedicati alla scuola, sempre più chiamata a far fronte alla complessità e a innovarsi. Questo libro intende offrire una panoramica sul significato di tali concetti e dimostrare come il metodo EAS - che di per sé permette di migliorare la didattica di qualsiasi argomento -funga da eccellente cornice per le attività didattiche volte allo sviluppo del pensiero computazionale (con il quale ha molti punti di intersezione) e alla risoluzione di problemi (probìem solving) nella scuola primaria. Didattica attiva, laboratorio, progettazione, inclusione, competenze, pensare come un informatico, creatività sono alcune delle parole chiave del testo, che restituisce al docente la sua professionalità e la responsabilità di operare scelte didattiche consapevoli, lasciando spazio ai ragazzi per un apprendimento attivo e autentico. Il libro è una riflessione sull'opportunità di sperimentare il metodo EAS e le attività di coding e tinking; inoltre offre ai docenti una ricca documentazione di EAS e strumenti utili, nella scheda dedicata al testo nel sito lascuola.it.
Tutti a scuola. Lo ius culturae e l'inclusione degli studenti stranieri
di Sabatino G. Matteo
editore: La scuola
pagine: 250
Nell'attuale frangente storico caratterizzato dal persistente afflusso di migranti, di fronte ai molteplici aspetti della conv
Insegnare con la flipped classroom. Stili di apprendimento e «classe capovolta»
di Leonarda Longo
editore: La scuola
pagine: 160
Come riconvertire un modello di scuola fatto ancora di lezioni frontali, interrogazioni, compiti in classe, banchi e cattedre, nozionismo, scrittura a mano, saperi mnemonici, assenza di educazione alla cooperazione, all'inclusione, alle competenze digitali? Il modello metodologico-didattico proposto nel volume è quello della flipped lesson, attuata tramite una metodologia metacognitiva ehe fa riferimento alla personalizzazione didattica e al ciclo di apprendimento di Kolb. Una grande opportunità educativa, che richiede ai docenti la consapevolezza dci propri stili cognitivi e di apprendimento, per migliorare razione didattica in classe. In una scuola spesso povera di risorse, la flipped classroom ("classe capovolta") apre ad alunni ed insegnanti le porte di una dimensione laboratoriale straordinariamente accessibile e ricca di opportunità, dove è possibile sviluppare il senso critico, educare al valore della ricerca, migliorare le dinamiche relazionali, la socializzazione e la cooperazione.
Scrivere tra desiderio e sorpresa. Scala didattica
di Cosimo Laneve
editore: La scuola
pagine: 205
Imparare a scrivere: le forme, i modi, le parole per un'arte utile alla vita. Cinque parole animano questo testo: Libertà, Desiderio, Sorpresa, Testualità, Dialogo. Cariche di storia e di connotazioni positive, costituiscono i nuclei tematici dei capitoli in cui si struttura il volume, innervano la pratica di scrittura, dandole forza, potere e, soprattutto, vita. Un libro per tutti: per il lavoro, la scuola, per scrivere lettere d'amore, per essere abili nei nuovi media e nei social: twitter, facebook. "Scrivere non già come tediosa funzione, ripetitiva e quasi 'fiscale' delle attività scolastiche, una specie di corvée, bensì come straordinaria risorsa per dire di sé e per sé: come prodigiosa espressione di molteplici vissuti di interiorità, di scavo, di rifugio; ma anche di incontri, di relazioni, di partecipazioni; e ancora: di ovvietà quotidiana, e oggi, sempre più attuale, di appartenenza alla comunità umana senza esclusione".
Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
editore: La scuola
pagine: 416
La funzione educativa del movimento, analizzato nelle sue implicazioni per il processo di insegnamento-apprendimento, con part