La scuola: DIDATTICA
Guida all'insegnamento della religione cattolica. Secondo le nuove indicazioni
di Sergio Cicatelli
editore: La scuola
pagine: 398
Una esposizione ampia del profilo istituzionale e didattico dell'Insegnamento della religione cattolica (Ire): l'identità scolastica, il contesto ordinamentale e didattico, i programmi (dalla riforma Gentile alla riforma Moratti), le Indicazioni per l'Ire nella scuola dell'infanzia, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione (i testi integrali dei documenti ministeriali sono riportati in appendice). Il volume rappresenta uno strumento di formazione per gli insegnanti di religione e una introduzione alla conoscenza del settore, per chiunque desideri comprendere senza pregiudizi il significato, la collocazione nel contesto scolastico, i contenuti e le trasformazioni nel tempo, soprattutto a partire dalla revisione concordataria del 1984, di una disciplina peculiare nei curricoli scolastici italiani. "L'identità dell'Ire come quella di qualsiasi altra disciplina - passa sempre attraverso la mediazione quotidiana dell'insegnante. A lui si fa appello affinché sia un credibile e fedele interprete delle Indicazioni ufficiali, le quali descrivono solo astrattamente la disciplina, che attende di essere tradotta nella prassi concreta della vitale relazione educativa di ogni docente con i propri alunni".
L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori
editore: La scuola
pagine: 389
La valutazione, come "pietra fondante della ricerca scientifica", ha assunto una nuova centralità nelle scienze umane e social
Disegni-amo. Manuale per disegnare, progettare, costruire
editore: La scuola
pagine: 256
Il disegno tracciato è un linguaggio globale
Nella terra di mezzo
editore: La scuola
pagine: 352
Una ricerca su una figura professionale che rappresenta una novità: il Supervisore del tirocinio degli insegnanti
Psicologia e didattica per un progetto uomo
di Maria De Benedetti
editore: La scuola
pagine: 192
Nelle nostre istituzioni scolastiche predomina l'attenzione per l'insegnamento, a scapito di una dimensione fondamentale del p
Corporeità e difficoltà di apprendimento. Motricità finalizzata al successo educativo
editore: La scuola
pagine: 192
Le disarmonie di movimento dei bambini con difficoltà di apprendimento costituiscono il racconto di un tracciato neuro-motorio
Media e spazi nella scuola. Dove, come e perché
di Beate Weyland
editore: La scuola
pagine: 128
Una lettura dell'innovazione scolastica, un ponte tra la riflessione pedagogico-didattica sui media e l'analisi degli spazi de